Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] organizzano in forma collettiva solo per difendere i loro rispettivi spazi, ma anche per premere sullo Stato. Da quando si costituzionale, del 14 giugno 1956, che fece cadere nello stesso tempo entrambi i pilastri su cui fino a quel momento si erano ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] sistematica dell’art. 656 c.p. e, al tempo stesso, trova spiegazione la perdurante vigenza della norma, pena prevista, che può essere anche di specie diversa, lascia spazio sufficiente per distinguere in concreto la risposta punitiva, a seconda ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] per abbracciare un’algida ricerca di allocazione razionale dello spazio. Ciò ha prodotto e produce soluzioni estetiche equivalenti in che un’economia di mercato può sussistere, e continuare nel tempo a funzionare, solo se c’è un’autorità in grado ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] vincolo con la casa reale si allentava potendo dare spazio agli interessi personali della famiglia, subentrò anche un imperiale nell'interesse politico dell'Impero ‒ in un primo tempo il sostegno al guelfo Ottone IV dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] all’operatività temporale della residenza, pare opportuno sottolineare che la stessa configura un criterio variabile nello spazio e nel tempo. Rischia dunque di produrre risultati diversi, ove considerata, quanto al primo aspetto, con riguardo a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ", fondata sulla ricognizione di luoghi e di circostanze, perché profondamente convinta della relatività delle norme nello spazio e nel tempo, rivolta ad un largo pubblico di amministratori e di governanti, di "principi, signori e magistrati". Un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] 2011).
Al legato, dunque, parrebbe riservato soltanto lo spazio vuoto lasciato dalle disposizioni a titolo universale. Gli è, testamento come l’atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte o di parte delle ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] dunque nulla alla disciplina in esame, né riduce lo spazio applicativo della mediazione. Ci si può chiedere invece se vi es. dell’Australia o degli Stati Uniti sono al tempo stesso leggi non italiane e di paesi extracomunitari, sembra esservi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] troppo ovvio che il primo trova il proprio spazio disciplinare nella teoria del procedimento successorio, mentre la , perché attorno a esso si cela il tema che nel nostro tempo si definisce, in via di sintesi, dell’istituzione ex re certa ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ma resta problematica. L’Autorità invade, infatti, lo spazio del giudice e, benché sprovvista di un potere 2009, 871 ss.; Longobardi, N., Le autorità di regolazione dei mercati nel «tempo della crisi», in Dir. proc. amm., 2012, 41 ss.; Mashaw, J.L ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...