Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] effetti della distinzione operano in ambiti assai limitati, come l'efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.
(V. anche Arbitrato; Giurisprudenza; Giustizia; Giustizia, accesso alla; Magistrati; Magistratura; Ordinamenti giudiziari e professioni ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] comuni ai capi precedenti (artt. 301-313).
Uno spazio esiguo è accordato alla tutela dei diritti politici del cittadino 280 c.p. l’«attentato per finalità terroristiche o di eversione». Poco tempo prima, l’art. 2 della legge di conversione 18.5.1878, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] web, avviato nel 1991 da Tim Berners Lee, come spazio virtuale per la condivisione di ipertesti (oggi ipermedia) o . 33.
Nell’ambito dell’economia e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] per via legislativa o a seguito di interventi della Corte – più di un cambiamento nel tempo.
Nel 1982 viene per la prima volta stabilito che, a sensi dell’art. 32 art. 2697, ossia nella esclusione di uno spazio di libertà per il giudice.
Detto in ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] ’ampiezza del quadro sistematico e le inevitabili esigenze di spazio impongono una selezione dei temi per cui le considerazioni successive delle grandi imprese in crisi – in quanto da tempo è riconosciuta la loro deducibilità immediata in deroga ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] arte monumentale russa. A partire dal XII secolo si diede spazio anche ad altri soggetti, quali il Giudizio Universale o il oggi è conservata nella Tretjakovskaja Galerija).
In un primo tempo la disposizione delle icone nelle chiese non rispondeva a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] compresa quella dell’Unione europea, ultima in ordine di tempo la controversa adesione della Palestina (2.1.2015). Mancano come sul suo territorio terrestre. La sovranità si estende allo spazio aereo sovrastante, al suo fondo e al suo sottosuolo. ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] favorito da una cultura nella quale trovava largo spazio il soprannaturale. La seconda ipotesi potrebbe essere rimasti perciò del tutto privati.
Si è così potuto nello stesso tempo sostenere, da un lato, che le persone giuridiche sono bensì ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] completa, ancorché suscettibile di impugnazione, non lascia spazio ad alcuna redistribuzione in ragione di detta completezza. della lesione deve essere compiuta con riferimento al tempo dell’apertura della successione, e la determinazione della ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] consegna, può rivelarsi definizione insoddisfacente per chiarire il tempo di decorrenza di una denunzia di un vizio ss.). La integrazione del regolamento contrattuale al quale dà spazio la clausola generale di buona fede nell’ambito dell’ ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...