Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] contesto di riferimento non sembri dunque esservi spazio per l'enunciazione di principi diversi da 20.6.2012, n. 3625, cit. «(…) né in tali casi rileva il tempo trascorso dall'emanazione del provvedimento di recupero dell'indebito».
7 Cons. St., III ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ante 1.1.2017, indipendentemente dalla loro risalenza nel tempo.
Questo comporta attualmente un regime misto per i procedimenti interpretative, in quanto è volta a concedere un congruo spazio di valutazione degli atti depositati a ridosso della camera ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] operatività del criterio della ‘compatibilità’, come si vedrà, lasciano spazio a molteplici discussioni.
Dall’altro lato, il nostro codice (o quanto meno l’inerzia) del destinatario per il tempo indicato dalla norma in questione (anche per una summa ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] si vedono ridurre in maniera rilevante uno spazio di competenza esclusiva. Il testo unico di passaggio dal periodo di apprendistato al periodo successivo come una «trasformazione » a tempo indeterminato del rapporto (così l’art. 21, co. 6, l. n. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] della l. n. 300/1970, proiettata a rafforzare lo spazio di iniziativa di alcune associazioni a scapito delle altre, tanto lav., le confederazioni maggioritarie sono state per lungo tempo garantite dall’operare del contratto di categoria nei ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] legislatore ordinario concretizzare nell’ambito di un evidente spazio di discrezionalità politica.
Dall’ordinanza della Corte quali orientano i successivi interventi normativi, ma ne sono al tempo stesso conformati.
Se anche la norma espressa è «di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] e il mare territoriale. In realtà, sia per lo spazio atmosferico, sia per il mare occorre specificare il discorso. Per sui territori occupati. Riteniamo al contrario che il protrarsi nel tempo di una situazione di fatto sia ancora idoneo a sanare ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] di un contrasto che possa dirsi efficace e, allo stesso tempo, equilibrato. Il legislatore italiano lascia tutt’ora intatto il due illeciti in grado di garantirne rispettivamente un diverso spazio di applicazione. Detto rapporto, invero, non è stato ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] sul testo dell’art. 558 c.p.p. incidono sui tempi della convalida dell’arresto e sull’individuazione del locus custodiae. dell’Italia32, per non avere garantito al detenuto uno “spazio vitale” sufficiente33, la giurisprudenza di merito ha affrontato, ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] stabilisce, infine, che il cd. locus servitutis (ossia lo spazio, precisamente determinato, sul quale si esercita la servitù – che va quando l’originario esercizio sia divenuto, nel corso del tempo, «più gravoso», salva però l’«eguale comodità» per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...