CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ad altro membro della famiglia "giacché non si attaglia questo tempo né con l'età dei… precettori e dello scolaro, ne frequentemente, sia il ricordo dei maestri sia le dottrine di C. trovano spazio e conferme.
Su Piacentino, il ms. parig. Lat.4546, f. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] della giurisprudenza formatasi intorno a questo reato, a far tempo dall’inizio degli anni 2000, dimostra che la Suprema Corte quinquies nella prospettiva di sanzionare l’autoriciclaggio: «lo spazio di illiceità che la norma ritaglia a proposito di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] principali rischi di corruzione e i relativi rimedi, indicando obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto (art sistema di prevenzione della corruzione trovano spazio gli ulteriori strumenti rappresentati dai codici ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] Spagna) si è dovuto postulare, comunque, uno spazio residuale per interventi sostitutivi del giudice, al fine più il rilascio del permesso.
Il dibattito fu risolto in un primo tempo da un intervento pretorio del Consiglio di Stato (Cons. St., A. ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] operanti nella Comunità.
Il criterio della ragionevole conoscibilità vale così a relativizzare i requisiti di protezione nel tempo, nello spazio e dal punto di vista merceologico. In questo modo si cerca di cogliere la specificità dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] all’esistenza ed all’efficacia del titolo esecutivo abbia spazio nell’ambito dell’opposizione agli atti esecutivi (art. solo se si è disposti ad abbandonare l’equivoco in cui cadono da tempo dottrina e giurisprudenza nel ritenere che l’art. 615 c.p.c ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] investimento diretto estero protetto va esaminata esclusivamente alla luce dello specifico BIT applicabile, potendo variare nello spazio e nel tempo. Va notato, altresì, che nella prassi internazionale più recente le definizioni sono sempre più ampie ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] inammissibili i ricorsi non brevi, e ritagliando un appropriato spazio d’intervento di soft law per dettare le regole , in AIC, 4/2014, 43 ss.; Sandulli, A.M., Il tempo del processo come bene della vita, in federalismi.it, 2014, 35; Pagni ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] agevolata dall’abbattimento delle frontiere, creando uno spazio giuridico internazionale che impegni tutti gli Stati art. 240 c.p. è una misura di sicurezza, la cui efficacia nel tempo è disciplinata dall’art. 200, co. 1, c.p.; quanto invece alla ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] e di domicilio costituzionale risulta essersi nel tempo affievolita e la distanza tra i due lasciato solo”, si limita alla garanzia da intromissioni ed interferenze nello spazio di libertà privata in considerazione (diversamente, C. cost., 24 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...