Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] alla spesa pubblica e solidarietà, come pare indicare il poco spazio che trova in essa un utilizzo combinato degli artt. 2 in tema di “nuove famiglie”); riguardo al dispiegarsi nel tempo del rapporto tra diritti e doveri (crisi economica, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] disciplinato dall’art. 35bis ord. penit. colma quel vuoto di tutela da tempo denunciato dalla Corte costituzionale con la sentenza 11.2.1999, n. 26 ( amministrazione penitenziaria, colmando «lo spazio sul versante amministrativo lasciato ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] gruppi armati organizzati o tra questi ultimi si protragga nel tempo, altre violazioni gravi delle norme relative ai conflitti interni o beni a bordo di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Costituzione2 nonché sulla devoluzione di ampi poteri amministrativi alle province, a suo tempo prevista dal d.lgs. 23.12.1997, n. 469 e dal d . Invero, questa impostazione lascia comunque spazio ad aree soggette a reciproca interferenza legislativa ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] è auspicato che al corso-concorso venga dato uno spazio maggiore, aumentando la percentuale (oggi limitata al 30%) fascia occorrono almeno due incarichi, o una conferma del primo incarico.
Al tempo stesso, però, il d.lgs. n. 150/2009 ha introdotto un ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] pubblico impiego. Forse solo la legge quadro del 1983 ebbe un tempo di gestazione più lungo: ma si trattava di un processo . La riforma sceglie poi di riconoscere un maggiore spazio alla contrattazione nazionale, pur ribadendo che si tratta di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] la materia dell’immunità degli Stati esteri sicché l’eventuale eccezione di immunità resta variamente configurata nello spazio e nel tempo.
Infine, va sottolineato che l’eventuale sospensione dell’esecuzione di un lodo ICSID, la sua revisione ed ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] bellica (ius ad bellum). Inoltre, era ampiamente ammesso in tempo di pace il ricorso da parte degli Stati a misure militari stringente del divieto di uso della forza, ma lascia spazio ad alcuni dubbi interpretativi.
In primo luogo, nell’assenza ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dei beni-interessi coinvolti. La tutela è lo spazio dell’indispensabilità e della indisponibilità insiti nella logica recente storia istituzionale solo per un breve lasso di tempo è stato introdotto il silenzio-assenso nella materia della tutela ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] cittadinanza è un criterio di collegamento variabile nel tempo, il legislatore – nella disciplina del momento costitutivo del figlio naturale (art. 35,co. 1) è dato spazio anche alla legge nazionale del figlio (al momento della legittimazione e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...