Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] d.P.R. n. 313/2002). Con riferimento al decorso del tempo, sono eliminate dopo dieci anni da quando il provvedimento è divenuto irrevocabile, Cimadomo, D., Il casellario giudiziario, in «Spazio europeo di giustizia» e procedimento penale italiano. ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ad esso si affianca un separato Regolamento, a sua volta evoluto nel tempo (il testo attualmente vigente è quello del reg. CE n. 110 In termini più generali, nell’ordinamento italiano lo spazio per una tutela delle denominazioni di origine non ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] l’insieme delle circostanze fattuali concrete relative allo stesso autore e indissolubilmente legate fra loro nel tempo e nello spazio.
Pur avendo sempre riconosciuto agli Stati parti un certo margine di apprezzamento, senza porne in discussione ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] i porti rappresentano importanti nodi.
Allo stesso tempo, occorre ricordare la profonda diversità che caratterizza gli territoriale dei paesi dell’unione, contribuire ad uno spazio unico europeo efficiente e sostenibile, con miglioramenti e vantaggi ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] , effettivi responsabili dell’illecito; non dovrebbe esservi spazio per l’intervento in causa dei consumatori class produrre l’evento dannoso, lo alimenta continuamente per tutto il tempo in cui questo perdura, avendosi così coesistenza dell’uno e ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] d’imposta e, da ultimo, la quota risparmio nel medesimo tempo formatasi.
Degno di nota è il particolare criterio messo a Ebbene, in attesa di capire se il nuovo orientamento troverà spazio per consolidarsi, un dato appare certo: numerosi sono, nel ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] penali pendenti e una eccessiva dilatazione dei tempi di definizione dei procedimenti. Il meccanismo attua che dalla declaratoria può conseguire: limitato appare lo spazio garantito dalla configurazione di una specifica efficacia extrapenale ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] sia considerato esistente – anche se nello stesso tempo il legislatore si sia premurato di tutelare il minimo 6.8.2008, n. 133), dovranno essere tralasciate per ragioni di spazio ma non è escluso che le riflessioni che si svolgeranno di seguito ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] può avere il colloquio senza vetro divisorio, anche se solo per un lasso di tempo assai ridotto (cfr. le circolari D.a.p. n. 3592 del 9. il regime detentivo speciale comporta una compressione dello spazio di libertà personale di chi vi è sottoposto ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] d’azione dello stesso, sia qualora venga lasciato per più o meno tempo in un certo luogo, sia qualora venga “portato in giro”.
La chiunque anche solo accidentalmente si trovi nello spazio di azione dell’apparecchio.
Sicché emerge subito ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...