La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] , per non lasciare sfumare la chance di notificare per tempo un ricorso “lungo”, regolarmente autorizzato, avrebbe l’onere parti ad adottare diversi accorgimenti per guadagnare un po’ di spazio, a scapito, però, della comoda leggibilità del testo. A ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] diritto della previdenza sociale, il premio è stato, per lungo tempo, esclusivamente riferito al quadro della base imponibile, in ragione del rilevanti.
L’art. 46 Cost. trova uno spazio di operatività nella disciplina dei premi se riportato all ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] circolazione dei beni e dei servizi nel comune spazio europeo4. In questa iniziale prospettiva il presupposto territoriale di tassarlo nello stato di origine. L’evoluzione dei tempi ha però condotto ad alcune deviazioni da questo originario modello ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] si stabili di astenersi "dal sottrarre ogni spazio utile alle decisioni con monografie o dissertazioni puramente rinvii allo studio di suo zio, Carlo De Cesare, La vita, i tempi e le opere di Antonio Scialoja, Roma 1879). Sul suo insegnamento privato, ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] criterio di collegamento. Degno di nota è anche l’ampliarsi degli spazi riconosciuti all’autonomia privata nel diritto internazionale privato. Circoscritta un tempo alla disciplina delle obbligazioni contrattuali, la volontà dei soggetti interessati ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] La ricognizione. Un grand arrêt delle Sezioni Unite
Da tempo al centro di accesi dibattiti dottrinari e di una ondivaga statuito ex novo) che il modello claims made si colloca nello spazio della derogabilità (concessa ex art. 1932 c.c.) del sottotipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] cioè necessariamente relativo, diverso nello spazio e nel tempo, proporzionato alle condizioni particolari , pp. 587-96.
Sulla distribuzione della proprietà fondiaria in Italia al tempo dell’Impero Romano, «Archivio giuridico», 1899, fascc. 2 e 8, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di distinguere le buone azioni da quelle cattive. La nozione di epilessia, invece, trovò spazio nella quarta edizione dell’opera. Seguendo la convinzione del tempo in base alla quale gli epilettici potevano commettere dei reati durante un accesso ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di interesse privato che tendono a alterare i termini del confronto politico e economico e rifiutano di assicurare tempi e spazi adeguati all’importanza dei temi trattati e al confronto delle opinioni dei cittadini.
Occorre garantire il livello dell ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] più diffuse e lo definisce come il «danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso e all’irripetibilità dell’occasione perduta». San Martino dell’11.11.2008, a circoscrivere lo spazio di operatività del danno non patrimoniale e a evitare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...