Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] ” nell’ambito di un “giudizio” e da tempo dottrina e giurisprudenza sono concordi nell’escludere le autorità la legge al caso concreto». L’Autorità cita inoltre “l’ampio spazio” riconosciuto, nei procedimenti che si svolgono dinanzi alla medesima, ai ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della pieve di Renno; in seguito studiò per brevissimo tempo alle scuole pubbliche di Modena e, seguendo invece il ), che raccoglieva il lascito della Voce della verità dando spazio ai timori di un sempre più indebolito partito legittimista negli ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] giuridici differenti e ai confini delimitanti lo spazio all’interno del quale le reciproche integrazioni 2014, n. 238, così riassumendovi il coacervo di espressioni nel tempo utilizzate per indicare i principi fondamentali, i valori fondanti dell’ ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] della richiamata decisione, si snodò per un lungo arco di tempo – dal 1998 al 2007 – e fu contrassegnato da diversi della Consulta, chiamata a dover comunque «creare» uno spazio processuale all’interno del quale iscrivere la ormai ineludibile ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] le modifiche all’art. 360 c.p.p., con fissazione del tempo della richiesta di incidente probatorio; all’art. 130 c.p.p modificano l’art. 610 c.p.p., consentendo uno spazio più ampio alle situazioni suscettibili di una declaratoria di inammissibilità ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] stessa democrazia rappresentativa, con cautela, avrebbe dovuto lasciare spazio a forme di democrazia diretta. Lo strumento del -Bari 1973, pp. 69 ss.; G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo. Trento, Vienna, Roma, Milano 1974, pp. 364, 374, 395; La ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] 1958), p. 159; R. Weiss, La cultura preumanistica veronese e vicentina al tempo di Dante, in Dante e la cultura veneta, a cura di V. Branca ; J. Hamesse, Parafrasi, florilegi e compendi, in Lo spazio letterario del Medioevo, III, Roma 1995, p. 197; ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] èil più grande spazio comune che l’umanità abbia mai conosciuto. Uno spazio di comunicazione e informazione Dal Canto, F.-Panizza, S., Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica, Pisa, 2016; Consorti, P.-Dal Canto, F.- ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] 'indifferenza verso le tradizioni legali e politiche, che avevano da tempo sancito la supremazia del potere nobiliare rispetto alla Corona.
Federico e le prerogative regali, lasciando così lo spazio ad una normativa basata sulle consuetudini o sul ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] diretto da T. Martello, molto influente nel mondo universitario del tempo, ad abbandonare "la velleità di saltare a pié pari dalla di Giolitti, i fratelli Carnazza cercarono un loro spazio politico muovendo all'attacco dell'egemonia di G. De ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...