Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] delle scritture contabili di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, esercizio ecc.).
M. di cassa In un’ gruppo dipendente da 3 parametri nel piano, da 6 parametri nello spazio ordinario, da n(n+1)/2 parametri nell’iperspazio di dimensione ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] economico, di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di per il sistema economico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. Si ritenne infatti che il ripristino e la creazione di ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] , sent. 9320/2003).
Ecologia
Nell’analisi dell’inquinamento ambientale, il m. serve ad accertare nel tempo e nello spazio la presenza di sostanze che costituiscono un segnale per eventuali situazioni di perturbazione, alterazione e pericolo dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] fissi nello spazio, sono un’astrazione, utile per la classificazione e per lo studio in prima approssimazione delle sostanze essere deformati da certe sollecitazioni esterne. Circa nello stesso tempo A. Smekal osservò che la spiegazione di proprietà ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] un qualsiasi agente caratteristicamente capace di azione improvvisa e rapida, concentrata, cioè, in un assai breve spazio di tempo. I t. più comuni sono: contusione, commozione, schiacciamento, ferite ecc. Il t. può determinare modificazioni generali ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] animale o vegetale, e quello di ossigeno consumato nello stesso tempo.
Matematica
Q. di due numeri è il risultato della struttura quoziente (e, con significato analogo, di spazio topologico quoziente).
Psicologia
Quoziente di intelligenza (QI)
...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] ’aerazione dei polmoni, di regola piccoli negli Uccelli; al tempo stesso diminuiscono il peso del corpo e ne regolano la terminazione caudale della corda spinale. Delimita un ampio spazio subaracnoideo contenente la cauda equina e il filum terminale ...
Leggi Tutto
(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] di alcuni ciclisti europei (alcuni deceduti durante il sonno). Da tempo il CONI, la FCI, il CIO e tutte le federazioni associate e rapida, possono dare la sensazione di non lasciare spazio alla possibilità di utilizzare EPO senza rischiare di essere ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] Q che passa nel tempo t attraverso la superficie S di separazione risulta essere, in prima approssimazione, Q = h(T1 - T2) St; h è detto plantare del piede. Canale degli adduttori Spazio allungato esistente nella parte inferiore della coscia ...
Leggi Tutto
Disturbo della memoria che consiste nell’alterazione dei ricordi; si distinguono: allomnesie, ricordi incompleti o erroneamente localizzati nel tempo e nello spazio; pseudomnesie, in cui elementi di fantasia [...] danno luogo a ricordi di situazioni che il soggetto non ha mai vissuto. Queste ultime comprendono: a) falsi riconoscimenti, quando si crea una confusione fra il presente realmente percepito e un ‘ricordo’ ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...