La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] arabi ‒ immagine affermatasi con l'Illuminismo e per lungo tempo dominante nel mondo occidentale ‒ non è più sostenibile, nondimeno dal compatto edificio dottrinale galenico, che non lasciava spazio a modelli esplicativi alternativi. Così, poiché la ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] della membrana dello spermatozoo), che si realizza a livello degli spazi compresi tra le cellule che circondano l'ovocita (dette un periodo importantissimo, in quanto in tale arco di tempo tutti e tre i foglietti germinativi si differenziano in modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità, inclusa la cecità congenita, erano comuni, ma il più ampio numero possibile di esseri viventi in uno spazio limitato, benché ciascun tipo lotti per conservare la propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] si pongono. Al di là di qualche tentativo di riempire lo spazio delle conoscenze sulla vita con forme di metafisica e di filosofia, le persone coinvolte fossero collocate fuori del tempo e dello spazio e prive di una biografia personale. Recuperando ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] realizza: «Per la libertà, il possibile è l’avvenire, per il tempo l’avvenire è il possibile. Così all’uno come all’altro, nella tra il permesso e il proibito è tramontata, per far spazio a una contrapposizione ben più lacerante che è quella tra il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] direzione e intensità dipendono dalla corrente che lo genera. L'analisi della distribuzione nello spazio del campo magnetico e delle sue variazioni nel tempo permette di risalire alle caratteristiche delle correnti che lo generano. Il rivelamento del ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] . E, cosa più sorprendente, possiede una dote unica, la consapevolezza della propria identità e della propria collocazione nel tempo e nello spazio. Sia lode al cervello umano, cattedrale della complessità!" (v. Coveney e Highfield, 1996, p. 102). Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] nutritivo; seguiranno il cuore e il cervello, ultimo nel tempo ma primo per importanza perché centro della vita psichica (De antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, direttori Giuseppe Cambiano, Luciano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] due pollici. Il sangue vi salì di circa un piede nell'arco di tempo di tre o quattro secondi e poi rimase stazionario per due o tre secondi . Il tema della vivisezione animale irruppe così nello spazio pubblico: mentre, da un lato, Pierre-Louis Moreau ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] disturbi comuni, e in un numero funzionale più allo spazio che alla facilità dell'istruzione, i malati erano sottoposti e mente sui suoi dolori per stare nell'infermeria durante il mal tempo o per evitare di tornare a lavoro (Cullen pensava che la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...