La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] I giornali, del gruppo Hearst e non solo, dedicarono molto spazio a Harry Haiselden, un dottore di Chicago che sosteneva che per i ricercatori di area medica: quella che un tempo era stata un'attività regolamentata esclusivamente dall'interno della ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] e Arte, e l’ambizione di epitomare il mondo in piccolo spazio.
Nei primi anni Venti Pona diede alle stampe Il Primo di Castiglioni et al., Verona 1994, pp. 93-95; A. Fariello, Tempo e morte in un romanzo barocco, in Esperienze letterarie, XX (1995), ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] cervelletto, impossibilitato a svilupparsi in modo completo nello spazio troppo angusto di un cranio malformato (Tentativo di pavese.
Tornato a Torino, il M. vi si trattenne per breve tempo: chiamato, infatti, all'Università di Padova il 3 marzo 1794, ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] s'incontreranno probabilmente mai del tutto, perché troppo ampio è lo spazio di territorio che le separa. Oggi si tende ad ammettere un essere assai più episodici di quanto non si pensasse un tempo, e che la condizione di cronicità riguardi non tanto ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] del 1904.
La produzione scientifica del F., espressa in numerose pubblicazioni, spaziò su gran parte degli argomenti oggetto dell'attenzione specialistica dei suoi tempi: tuttavia è possibile individuare alcuni temi particolari ai quali egli dedicò ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] . La dimensione del futuro non è solo indebolita, ma radicalmente cancellata dall'orizzonte del tempo interiore: non c'è più spazio per la speranza e il tempo vissuto è, fino a quando persiste la malinconia, divorato dalla dimensione del passato, la ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] insolute e, soprattutto, consentire che per un certo periodo di tempo viva nel ruolo del sesso cui tende (real life test). Solo la pelle del pene rivoltata e inserita in uno spazio creato, nel perineo, per contenerla; seguono interventi di ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] , ossia per la capacità di ridurre passivamente lo spazio alveolare in fase espiratoria, dopo l'espansione inspiratoria si svolge nell'arco di un lungo periodo di tempo, è necessario per qualunque intervento farmacologico agire tempestivamente ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] tecnica di utilizzazione operatoria di una fascia prevertebrale (Lo spazio prevertebrale retromediastinico [nota 2ª], in Minerva chirurgica, IV primo operato a Milano; trovatosi in breve tempo, in conseguenza del progressivo aumento delle richieste, ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] , a gravità zero, è possibile prevedere in 18 mesi il tempo limite perché s'instauri una condizione critica di demineralizzazione e di vista di future prolungate permanenze di cosmonauti nello spazio, è il tipo di patologia generica o specifica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...