GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] di Salò cercavano, in vario modo, di trovare un proprio spazio. In questo ambito il G. prese posizione contro operazioni di , in particolare con il quotidiano romano d'informazione Il Tempo, presso il quale lavorò dagli inizi degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] Scuola allievi macchinisti di Marina a Venezia e per qualche tempo servì nella Regia Marina. Si dedicò poi alla carriera giornalistica verso la destra moderata. Sul giornale dette spazio anche alle mai sopite istanze autonomistiche delle élites ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] anche a esortarlo, nel gennaio 1870, a rinunziare per qualche tempo alla militanza. In un clima di inquietudine e di beghe personali mentre era ignorata la politica del governo, largo spazio era riservato agli aspetti sociali ed economici della realtà ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] con un ordine rigido, iterativo, che non lascia spazio alcuno all'andamento letterario del testo. Inoltre il continuo sia piuttosto un calendario, e che in questo insistere continuo sul tempo ci sia qualcosa di sacrale (Petrolini, 1980, p. 24).
La ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] educazione di corte, che venne a riempire lo spazio vuoto di un'assistenza materna largamente deficitaria.
Irrequieta al Cour d'étudès di Condillac.
La B. non ebbe il tempo di maturare un atteggiamento più adulto verso la realtà: il 27 nov ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] scrupolo e imparzialità. Di qui l'attenzione e lo spazio che vengono dedicati alla citazione di documenti, il che quella dell'8 apr. 1675. La morte si dovrà collocare poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Macerata, Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, ms ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] di camerlengo a Cefalonia (30 nov. 1553), sede a un tempo temuta quale avamposto contro gli Ottomani, e ambita perché in pp. 565, 612, 615; E. Concina, Venezia: Arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, in ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] le cronache del tempo, si hanno poche notizie certe e i suoi connotati, come per altri fuorilegge, si stemperano in un alone notizia della sua esecuzione fece scalpore e trovò ampio spazio nei resoconti diffusi nello Stato della Chiesa e nelle ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] porsi al comando di una compagine di volontari.
Finito il tempo dei complotti, delle iniziative armate, delle guerre e aperta nucleo germinante del partito radicale, destinato a occupare lo spazio politico maggiore a Pavia fino alla grande guerra. Il ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] i resoconti dei congressi degli scienziati, cui concesse ampio spazio (cfr. del C. stesso, Ilcongresso di Pisa. anche conto che gli artigiani e gli operai non avrebbero mai avuto il tempo e la capacità di darsi da soli un'organizzazione valida e di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...