BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...]
Ma intanto, mentre continuava ancora la guerra contro le milizie pontificie e contro i fuorusciti, troppi interessi in breve spazio di tempo erano stati compressi e troppe persone offese. Veramente, in questo, il B. e gli altri capi dei Raspanti si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] per le vulnerabili signorie romagnole che operavano in uno spazio politico autonomo sempre più ristretto, prive di salde basi all'inizio dell'anno a Faenza, dove rimasero qualche tempo perché Pino era indisposto: si parlò di veleno somministrato dal ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] esperimenti scientifici che non avevano trovato ancora spazio sufficiente nei laboratori universitari, si tenevano segrete si opponevano all’avanzata delle truppe francesi, Palomba fece in tempo a innalzare il vessillo repubblicano.
Il giorno dopo ci ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] illusione reciproca che l'alleanza potesse continuare e consolidarsi nel tempo, offrendo nuove prospettive politiche. Il D. e gli altri a ripiegare verso il castello. Insufficienza di spazio e scarsità di vettovagliamenti, che non consentivano ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] città, o anche agli aiuti finanziari che essa concedeva affermando in modi diversi la propria supremazia.
Alla stesso tempospazio notevole è dato, soprattutto all'inizio della narrazione, al racconto dei fatti più rilevanti che caratterizzarono di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] i limiti dell'amministrazione Golinelli dimostrarono la mancanza di uno spazio reale per una "terza forza", in un contesto in aggiunse la vicenda del Resto del carlino, per tanto tempo espressione dei circoli democratici bolognesi, passato nel 1909 a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] , e quindi sopprimere in un breve volgere di tempo, tanto Pandolfo quanto Lamberto. La sua violenta presa Sul piano politico esterno, Bernardino da Polenta cercò di farsi spazio fra le signorie dell’Italia settentrionale. Una prima scelta importante ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] rialzarsi. Lorenzino, portato nel suo palazzo, vi morì nello spazio di mezz'ora, seguito pochi giorni dopo dallo zio.
la Relazione sull'uccisione di Lorenzino, scritta probabilmente non molto tempo dopo i fatti, e pubblicata da vari editori, tra ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] comprimaria. Alla corte estense trovò del resto spazio sufficiente per quella personale affermazione mondana cui la la sposa a Sassuolo, senza riuscire però a trattenercela per lungo tempo. Sempre avidissima di feste e di sollazzi la B. ritornò presto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] del dimissionario senatore Vacca.
Sebbene ristretta ad un periodo di tempo piuttosto limitato (il governo di cui era stato chiamato imminente conflitto con l'Austria non lasciava infatti spazio alla discussione dell'intera questione).
Dopo quell' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...