(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] alta, poco articolata, dove ancora più ristretto è lo spazio segnato dalla natura alla possibilità di crearvi dei porti ( erano una popolazione turca che parlava un dialetto assai affine a quello degli odierni Ciuvasci (specialmente notevole per i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di sette o otto anni e con avvicendamenti brevi e molto spazio per il grano, i foraggi verdi e i tuberi. Durante lo zio e la nipote, tra il nipote e la zia; tra affini è proibito in linea diretta, ascendente e discendente. Sono poi impedimento al ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dello stesso scritto e conosceremo meglio i singoli scritti, affinando il nostro gusto per i prodotti di questa letteratura, noi Non si adoperavano segni di interpunzione e non si lasciava spazio tra una parola e l'altra. Qualche volta lo scriba ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dell'Asia settentrionali e il R. caribou del Canada orientale gli è affine; l'alce (Alces machlis original) è una sottospecie al cui all'antica Compagnia della Baia di Hudson per lo spazio di 50 anni.
Nel Canada fu larghissimamente applicato anche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i luoghi di immigrazione, le città multiculturali, gli spazi del sincretismo e delle interferenze transculturali. Se l' , in Manuale dei beni culturali, a cura di N. Affini, Padova 2000.
Beni scientifici
di Giovanna Mencarelli
Per la definizione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era in .
L’armamento del corpo di sbarco era sostanzialmente affine a quello dell’8ª armata; si deve però ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . invece espone dei principî che superano i confini di tempo e di spazio. Si deve a ciò la diffusione del Vangelo fra i non Ebrei. che distingue propriamente il sistema del Paulus e delle tendenze affini.
A quel razionalismo si ispira F. Renan (v.), ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'uno nell'altro, fra i quali resta un piccolo spazio nel quale appunto si può raccogliere il filtrato glomerulare. sessile, distinto in testa, corpo e coda. Queste tre parti che s'affinano un poco mano a mano che si scende da un estremo all'altro, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i tipi di una umanità sovrumana, lo spazio reso prospetticamente, il chiaroscuro possente per plasticità suo territorio un teatro campagnolo e popolare: il Maggio (v.) e i suoi affini, il Bruscello (v.), e la Zinganetta (v.), che hanno, presso a poco ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] un affresco marino, con pesci-volanti, strettamente affine agli affreschi caratteristici del palazzo di Cnosso, alterna la decorazione in rosso e in nero, si stende su tutto lo spazio dei vasi - come, p. es., su alcune graziose brocchette panciute a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...