GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] sufficiente per la distinzione anche di razze fra loro molto affini. (Ciò che peraltro non ha trovato piena conferma nelle più minuti e tondeggianti - assestandosi meglio, col minimo di spazio vuoto, nel recipiente - raggiungono, a pari densità, i ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] molto elevati nella scala zoologica, tanto da considerarsi affini agli animali con simmetria bilaterale, che hanno il orale. Un sistema così fatto è detto sistema emale e lo spazio che lo contiene sistema periemale. Un altro sistema emale circolare, ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] sovrastano la porta maggiore della città. Il loro carattere è affine a quello dei pezzi ittiti più perfetti: in confronto son fronda, una sagoma. Non mancano esempî di figure sciolte nello spazio, senza piano di posa. I piedi scorciati piegano quasi ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] su così vasto spazio e, in talune regioni, con una notevole densità demografica, le popolazioni che parlano le lingue bantu sono costituite da un numero ingente di piccoli e grandi aggruppamenti etnici: clan, tribù, gruppi di tribù affini, nazioni ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] sua ultima teoria unitaria consiste nell'assumere come teatro degli eventi uno spazio-tempo ancora quadrimensionale, ma non più riemanniano bensì a connessione affine, dotato di opportune proprietà.
L'elevatezza del contenuto filosofico delle teorie ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] fulmine a ciel sereno avrebbe potuto favorire un candidato teologicamente affine a Benedetto XVI: invece, quando il 28 febbraio il secondo cui va data fiducia sia ‘al tempo che allo spazio’, non ha inteso accelerare.
Ortodossie. – L’ortodossia del ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] ), e ha il vantaggio di essere calcolabile agevolmente in molti casi. Se lo spazio S ha una struttura più ricca (per es. è uno spazio vettoriale, o affine, ecc.), si possono sostituire alle sfere altri insiemi (come quadrati, o parallelepipedi, ecc ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] di Israele come Stato ebraico, dando maggiore spazio ai movimenti fondamentalisti religiosi e imponendo l’ Zohar sulla base di tutti i manoscritti. Il suo modello è affine a quello della Formengeschichte usata dai teologi protestanti e promette (e ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] in forma di portico a più navate intorno al ṣaḥn. Lo spazio coperto contiene alcuni oggetti per il culto che sono tipici e con intradosso a dentelli. Venne usato preferibilmente con un'affine decorazione anche l'arco a ferro di cavallo introdotto in ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] a base agraria, che nei boschi sacri trovavano materia affine al loro contenuto, e dall'altra il diffondersi di pratiche .
Generalmente, pur nei luoghi in cui l'agricoltura contese meno spazio alla selva, non tutta una foresta, ma solo una parte di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...