Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] 'altro alle istituzioni democratiche e di inserirla nel loro spazio vitale, sotto il diretto controllo di Berlino. Ben caratterizza la generazione dei più giovani, un realismo assai affine alla "Neue Sachlichkeit" tedesca, nata dal superamento dell ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] . Il ciborio, della seconda metà del sec. XIII, affine alla maniera di Anseramo da Trani, ha l'architrave inscritto campate ai lati del transetto in vòlte a costoloni, sullo spazio centrale del presbiterio una cupola ottagona. Precede la chiesa un ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] 1. si devono innestare solo o di preferenza piante molto affini (varietà, forme o razze d'una stessa specie, specie ceppi vecchi americani, e nelle piante da frutto per occupare uno spazio vuoto lungo il fusto. Ha il vantaggio di non decapitare il ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] tre costrutti seguenti: il sistema di bisogni (collegato alla tradizionale - in quegli anni - nozione di pulsione), lo spazio comportamentale (affine allo spazio di vita di K. Lewin, con correlata nozione di "valenza", ecc.) e la matrice di valori di ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] ), che ne costituiscono l'81%, e dai Moravi (13%), strettamente affini ai primi e solidali con essi e parlanti la stessa lingua, nonché ceca, la cui privatizzazione è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] dalla teoria della relatività - fervono sempre gli studî di geometria differenziale, sia come studio di spazî a connessione affine, proiettiva, ecc., sia come teoria geometrica delle equazioni differenziali, vuoi ordinarie vuoi a derivate parziali ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] costituiscono la popolazione fondamentale della repubblica, sono un popolo affine, nel tipo fisico, nella cultura e nella lingua ai Kazaki sogliono mangiare e dormire: molta ristrettezza di spazio e molta sporcizia. Addossate alle abitazioni sono le ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] due riquadri - sviluppate non soltanto nella narrazione ma nello spazio con altra ampiezza che nel pergamo di Pisa; nella forma distinguere lo scultore dei due primi rilievi, ai quali è affine la Presentazione, tutto rivolto alla maniera nuova di N., ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] cui è complemento, riproduce l'obliquità dei contorni nello spazio. Dato questo suo rapporto di dipendenza dallo scorcio, parte principale del corpo, e lasciando il rimanente in ombra, affine di recar forza con veemenza di chiaro e di scuro". Questa ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] posto: il bestiame vien tenuto al riparo in uno spazio chiuso, gli uomini vivono dentro costruzioni primitive fatte di la decadenza.
La lingua. - La lingua calmucca è strettamente affine alla mongolica (v. mongoliche, lingue); all'epoca presente è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...