GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] = 0 (x, y, z essendo coordinate cartesiane nello spazio) si rappresentano mediante l'equazione differenziale
Quando la superficie è si ricollegano recenti estensioni alle varietà a connessione metrica, affine, proiettiva (H. Weyl, 1918; E. Cartan, ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] altri pianeti e di come siano riusciti ad attraversare lo spazio e a giungere indenni sino alla Terra. Inoltre sono ancora anfifilico, presenti negli oceani primordiali, con una parte affine all'acqua e un'altra invece idrorepellente, avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] . Interessante è una lucertola, Eumeces longirostris, affine ad E. quinquelineatus dell'America. Gl'insetti a quella nordamericana.
Per l'allevamento del bestiame non vi è spazio sufficiente, e perciò i principali generi d'importazione sono le carni ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] (le cose estese nello spazio si formano soltanto grazie alla loro congiunzione), tutti omogenei: lo spazio e il tempo hanno struttura criticando la teoria democritea, sostenne una dottrina corpuscolare affine all'atomistica, e di Galileo Galilei, che ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] dispersa è in genere quella per cui l'agente ha maggiore affinità (p. es. i colloidi idrofili stabilizzano le emulsioni del una certa pressione (280-350 kg/cm2), si apre lasciando libero uno spazio di qualche centesimo di mm. (fig. 2). L'apertura e la ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] ogni nozione di realtà permanente, di sostanza e di causa. Il fenomenismo perciò deve essere distinto dalla dottrina affine, diffusa in alcuni rappresentanti del positivismo (Comte, Spencer), che la conoscenza umana è limitata ai fenomeni, i quali ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] (Lipsia 1844) riguarda soltanto la geometria affine, mentre la seconda (Berlino 1862), delle coordinate, che portano appunto il suo nome, per gli spazî lineari immersi in uno spazio lineare a quante si vogliano dimensioni (v. coordinate, n. ...
Leggi Tutto
Genere di Chirotteri della famiglia Vespertini. Forma generale leggiera e delicata, con coda lunga circa quanto la testa più il tronco, ed ali lunghe e strette. Lo spazio pressoché nudo, nel quale si aprono [...] interruzioni, in luoghi poco riparati. In Italia non è particolarmente frequente. L'altra specie è limitata all'India.
Affine al precedente è il genere Orecchione (v.).
Per altri generi v. vespertilionidi.
Bibl.: Blasius, Die Säugetiere Deutschlands ...
Leggi Tutto
SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] allungato coperto di squame ctenoidi, il capo e lo spazio interorbitale squamosi, denti piccoli sulle mascelle, sul vomere, . Le uova galleggianti si trovano in gennaio-marzo. Specie affine è il Morone punctatus (Bl.), che compare più raramente ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 19 gennaio 1852, morto a Glasgow il 5 febbraio 1902; dal 1876 professore di filosofia ed economia politica a Manchester, dove successe a W. Stanley Jewons; professore di logica a Glasgow. [...] Dapprima idealista, affine al neo-hegelianismo, aspirò poi ad una filosofia costruttiva dal punto di vista naturalistico, non nel senso che il meccanismo esterno delle cose nello spazio e nel tempo sia equivalente alla somma totale della realtà, ma ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...