INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a compimento l'opera politica e religiosa paterna. Nel breve spazio di undici anni si succedettero sul trono due sovrani, anzi la sensibilità in John Arbuthnot, che del resto presenta molta affinità con lo Swift).
È tuttavia da un diverso carattere d' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Risalente forse al 3° millennio a. C., essa presenta affinità con quella rivelata negli scavi del Belūcistān, del Sigistan e e assicuratosi che Sītā è incolume, Hanumat si slancia per lo spazio e ritorna alla caverna Kiṣkindhā, e, lieto, consegna a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] collettiva, e di norme atte a coordinare nel tempo e nello spazio le diverse schiere sul campo di battaglia, e che abbiano poi dei remi lo scafo era poco alto sul mare e aveva forme molto affinate (rapporto da 1/7 a I/10 fra larghezza e lunghezza); la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] essa una melodia di sapore popolaresco;
e, infatti, mostra affinità col seguente canto popolare moderno di Modica (Sicilia):
Mentre sorgere e il diffondersi di essa nel tempo e nello spazio. Cogliere la Stimmung e incorporarla in musica e poesia, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che limitano la pianura veneta dal Garda al Brenta. Questo spazio tra le catene displuviali alpine e le Prealpi, che altrove che vinto, se non fosse giunta un'altra corrente, più affine per il gusto ritmico e decorativo, quella della pittura riminese ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] spessori di 4 ÷ 6 mm. (spesso, per risparmio di spazio negli essiccatoi, queste piastre si preparano pressando più foglie di crêpe), colloide liofobo (vale a dire se vi è assenza di affinità fra mezzo disperdente: acqua, e sostanza dispersa: gomma, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] contrasto, poco largo. Così nella faccia, piatta, rimane un grande spazio per i pomelli alti e prominenti, i quali dànno alla faccia pampida interessa: l'affermazione fatta da F. Hommel dell'affinità del sumero, la lingua estinta della regione del ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] è chi parla di rachitide tardiva, e sono così affini all'osteomalacia, che se ne distinguono esclusivamente per la quale misura lo spessore delle cartilagini articolari. Perciò se lo spazio - come nel ginocchio - è largo circa 6 millimetri, vuol ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] türk, estesero poi l'appellativo a tutti i popoli di lingua affine (in arabo turkī, plur. turk e atrāk). Altrettanto fecero i quindi, di tempo dal sec. XIV in poi, e di spazio (Asia Minore e Turchia europea). In realtà non è possibile circoscrivere ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] cui le funzioni fp e fr sono le stesse per ali affini.
Il secondo risultato (che può essere stabilito per qualsiasi corpo il nome di superfici caratteristiche e separano la regione dello spazio in cui le perturbazioni si propagano da quella in cui ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...