STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] KP, da distribuirsi ai vari livelli secondo un andamento affine a quello delle forze d'inerzia che si destano generato è un operatore chiusura. Tuttavia G in genere non risulta essere uno spazio topologico. Infatti se A e B sono sottogruppi di G, è A ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] giunge fusa alla parte media, dove il vetro s'affina, essendovi la temperatura più elevata che nel resto del laboratorio massa fusa d'un crogiolo - 600-700 litri - nel ristretto spazio compreso fra la coppia di cilindri e una necessaria piastra di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] non gli conviene più; la sua natura essendo affine a quella della rendita ricardiana, che manca affatto intrinseco del diritto di proprietà, Padova 1934; C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, in Memorie Ist. giur. Università ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] profondità delle acque o nelle caverne dei monti, oppure negli spazî dell'aria: in determinate epoche, si credeva udire la . Forse a questo gruppo si potrebbero, per alcune affinità, ricongiungere le leggi longobarde, a incominciare dall'editto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] oppure assumono qualche altra mansione di carattere affine. Siccome erano necessarî dei valori patrimoniali per erede fossero stati soddisfatti. La separazione può chiedersi entro lo spazio di cinque anni: il termine sembra fissato da Giustiniano. La ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] non si presenterebbe in una specie e sarebbe assente in una affine. Ma qui, osserviamo, non si può parlare di necessario alla sarebbe per lui l'Oligocene. Si vede da ciò quale enorme spazio di tempo avrebbe dietro di sé l'Umanità attuale, dato che ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] casi); 88,6 (15 casi). Questo tipo Tibetano B il Morant trovò affine al tipo Moriori e Fuegino e residuo perciò, egli afferma, di una ora corsi d'acqua scintillanti e separò le figure con spazî larghi.
Le pitture murali sono tanto ad encausto, come ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la fisionomia dalla provincia capense. La flora, benché geneticamente affine alla paleotropica, è improntata a un tipo distintissimo, giacché conquistati sarebbe stata sostituita nel più breve spazio possibile di tempo da un governatore civile e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di Hopf commutative. Questi teoremi costituiscono una 'codificazione' delle proprietà di uno 'spazio di punti' (per es., una varietà algebrica affine, uno spazio compatto, un fibrato vettoriale) nelle proprietà di un'algebra di funzioni e per ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] fino a terra, ma lasciavano al di sopra della soglia un piccolo spazio vuoto; esse erano fermate internamente con una o due spranghe di legno S. Ambrogio e di Santa Sabina, collegate da affinità reciproche nella disposizione generale dei rilievi e da ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...