piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] questione. Analiticamente, un p. è individuato nello spazio da un'equazione algebrica di primo grado nelle AB, CD; AC, BD; AD, BC). Stretti rapporti collegano i p. affini ai p. proiettivi. Si dimostra infatti che se da un p. proiettivo si sopprime ...
Leggi Tutto
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] donna ch'al ciel t'avvalora), dell" andare o muoversi in un dato spazio ' (If XIV 25, XXI 124, Pg VIII 41 mi volsi intorno, più discese, l'evidenza è più discutibile, nonostante l'affinità semantico-contestuale tra il primo esempio e gli ultimi due. ...
Leggi Tutto
raccogliere (ricogliere; ricole, III singol. indic. pres.)
Riccardo Ambrosini
Degli allotropi ‛ raccogliere ' e ‛ ricogliere ' i codici tramandano e gli editori eleggono il primo in singoli luoghi della [...] di sé, più raramente in un determinato punto dello spazio fisico o immaginario che lo circonda, procedono varie connotazioni, D. tenendovela (v. III 4 e 12 10-11). Il significato è affine, ma astratto è il senso in Rime LXVIII 26 [il dolore] sempre ...
Leggi Tutto
Marca Anconitana (Marchia Anconitana)
Pier Vincenzo Mengaldo
La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] [1968] 112, 150, 168-169), e v. ROMA per le forme affini chinto, ecc.: per l'etimo, fra le varie ipotesi (compresa quella del ss. e specialmente 41-42; un esempio particolarmente vicino nello spazio e nel tempo al nostro è l'" adgina " della Giostra ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] comunicazioni de' moti", che egli si riprometteva di sviluppare insieme ad una ridefinizione dei termini tempo, spazio, infinità, "affine di bandire tutte leidee assurde prodotte dall'abuso di tali parole".
Questo come l'altro progetto concepito ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] - presentano strette affinità di disegno (in particolare il complesso impianto di Terranuova appare rigorosamente affine a quello di , coordinata e subordinata a un centro origine dello spazio. All'armonico diminuire della larghezza delle strade e ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] ’insieme T(S) delle trasformazioni geometriche di un dato spazio S si definisce un’operazione binaria, detta prodotto o di quattro punti allineati.
Proprietà invarianti della geometria affine, che non sono proprietà proiettive, sono, per ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] arte e disciplina, movimento e tecnica rigorosa, pare affine alla nostra indole italiana: postula previsione delle intenzioni per oltre un trentennio da Renzo Nostini, concedeva anche spazio alle future generazioni con l’istituzione del Gran premio ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] : la s. dei Nassî a Delfi (sec. VI), affine a modelli ionici asiatici, è appunto rappresentata seduta sulle zampe raffigurate dorso a dorso e che uniscono le alte ali a riempire lo spazio intermedio. In epoca romana la s. è frequente su sarcofagi. E ...
Leggi Tutto
quadrica
quadrica superficie algebrica del secondo ordine ottenuta come luogo dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione di secondo grado del tipo:
La matrice quadrata simmetrica del quarto [...] volte).
Una quadrica non degenere determina nello spazio proiettivo una → polarità, ossia una corrispondenza ha per piano polare π.
Classificazione affine delle quadriche
Dal punto di vista affine, la classificazione si effettua considerando la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...