• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Arti visive [158]
Biografie [95]
Archeologia [81]
Matematica [65]
Diritto [60]
Temi generali [55]
Storia [39]
Filosofia [41]
Fisica [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Klein, classificazione delle geometrie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, classificazione delle geometrie di Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] trasformazioni adottate. Secondo Klein, dato un insieme non vuoto S, chiamato spazio, e un gruppo G di trasformazioni su S, la G-geometria su si possono ricordare, per esempio, il gruppo delle affinità equivalenti, il gruppo delle → omotetie con lo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA

piano proiettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano proiettivo piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] punti di P 2 sono le rette passanti per l’origine di uno spazio vettoriale V 3, di dimensione 3 (cioè i sottospazi vettoriali di ellissi, parabole e iperboli, giacché esse, nel piano affine, si caratterizzano per la loro diversa intersezione con la ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO REALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DIPENDENZA LINEARE

prossimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

prossimo Antonietta Bufano Parecchie occorrenze dell'aggettivo, nel senso di " vicino " spiritualmente, " affine ", e quindi " intimamente legato ", si susseguono in un capitolo del Convivio in cui [...] e ferute... / nel prossimo si danno, If XI 31 e 35; e così Pg XVII 113. L'aggettivo può indicare anche una vicinanza nello spazio o nel tempo: cfr. Cv III III 13 chi guarda col viso con[tra] una retta linea... vede le cose prossime chiaramente; Rime ... Leggi Tutto

luce zodiacale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luce zodiacale Claudio Censori Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario internamente all’orbita terrestre, con una del Sole da parte di una ‘nube’ circostante l’astro. Affine alla luce zodiacale è la luce anteliale (meglio nota con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – GIAN DOMENICO CASSINI – EVAPORAZIONE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce zodiacale (1)
Mostra Tutti

elemento improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento improprio elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] . La definizione di elementi impropri può essere introdotta in uno spazio euclideo o affine di dimensione n. Uno spazio con l’aggiunta degli elementi impropri è detto spazio ampliato. Occorre osservare che, con ulteriore generalizzazione, in uno ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – RETTE PARALLELE – RINASCIMENTALE

Abhinavagupta

Dizionario di filosofia (2009)

Abhinavagupta Filosofo e teorico indiano dell’estetica, vissuto fra il sec. 10° e l’ 11°. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola scivaita della [...] concepita in ambito teatrale. Per A. l’esperienza estetica è affine a quella religiosa e mistica, in quanto anch’essa, benché il soggetto conoscente al di là delle limitazioni spazio-temporali dell’esperienza ordinaria, costituendo un’anticipazione ... Leggi Tutto
TAGS: UTPALADEVA – BRAHMANA – KASHMIR – ESEGESI – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhinavagupta (1)
Mostra Tutti

Erlangen, programma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erlangen, programma di Erlangen, programma di sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. [...] particolare geometria come lo studio delle proprietà dello spazio che risultano invarianti rispetto a un fissato gruppo non mutano effettuando una trasformazione affine e sono quindi indifferenti al gruppo delle affinità; per geometria proiettiva si ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TRASFORMAZIONE AFFINE – PROGRAMMA DI ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE

ozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ozio Domenico Consoli Ha significato affine a quello del latino otium (in quanto opposto a negotium) in Cv I I 4 la cura familiare e civile... convenevolemente a sé tiene de li uomini lo maggior numero, [...] diletto de la carne involto / s'affaticava e chi si dava a l'ozio (Pd XI 9). Il concetto di o. non trova largo spazio di trattazione nei testi teologici e più di una volta viene ricondotto a quello di accidia (v.). Le Scritture mettono l'o. tra le ... Leggi Tutto

primario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primario primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] p., o raggi cosmici p., (o, assolut., primari s.m.): la radiazione cosmica che giunge nell'atmosfera terrestre dallo spazio profondo, in contrapp. a radiazione secondaria per la radiazione che deriva da interazioni delle particelle della radiazione p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

diametro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diametro diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] assi, e sono assi di simmetria della conica. Nel piano affine reale ampliato con i punti impropri, per diametro di una brevità, per diametro si intende anche la sua lunghezza. In uno spazio metrico, il diametro di un insieme A è l’estremo superiore ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – SPAZIO METRICO – CIRCONFERENZA – PIANO AFFINE – SEMIRETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali