Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dei bronzi e dei marmi trasportati a Costantinopoli per adornare gli spazi pubblici della città e farle assumere d’un sol colpo la fisionomia le terme imperiali appaiono d’impianto più compatto e monumentale, mostrano una marcata predilezione per ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] coscienza di classe che li disciplini in un fronte compatto di solidarietà. La relativa assenza della figura sociale dell naturalista David Levi-Morenos che propone che lo Stato ceda spazi acquei a collettività di pescatori, anticipando i mezzi per l ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di figure isolate o di scene figurate. Il plasticismo compatto, talvolta sommario, delle figure e dei volti era comunque 'arte occidentale, la decorazione in s. ha acquistato un notevole spazio negli studi critici. I rilievi in s. di Samarra vennero ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] posteriore avrebbe messo in risalto, e la considerava un tutto compatto, sotto la guida di Tommaso. Non era chiaro se il porsi in una prospettiva di cristianità, dando scarso spazio all'autonomia del temporale e stimolando i cattolici non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] : si può accedere al razionale in modo conciso, compatto e quasi istantaneo grazie alla Rivelazione, ma anche attraverso separato, che la muove di un moto di traslazione nello spazio. Il lungo ragionamento si conclude con queste parole.
Abbiamo così ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] vescovo sul suo seggio episcopale.
Ambedue queste affermazioni prestano spazio a dubbi. Quello che importa è sottolineare che di alcune migliaia di abitanti, dotati di un abitato compatto. Questo favorisce il sorgere di una rete di chiese non ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] come acquisito il fatto che nell'area italica, entro lo spazio di un migliaio e mezzo di anni, si svolgono da luogo a luogo, a seconda della natura del terreno: se esso è compatto (tufaceo o roccioso), la tomba è scavata a formare uno o più ambienti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] interno, in cui forse è più sensibile la crescita asimmetrica degli spazi, è tutto giocato sul dialogo dei volumi alti e bassi altro un raro esempio bulgaro di pianta a quinconce, le compatte superfici, ritmate da arcate cieche, sono coperte sopra il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] lignei, di cui rimangono in Italia e in Francia compatti gruppi regionali nelle p. romaniche dell'Abruzzo e dell'Alvernia nel 1076, da Pantaleone di Mauro d'Amalfi. Qui l'intero spazio delle formelle - a eccezione di un'epigrafe - è occupato da ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , se non uguali; essi condividono il diritto alla gestione dello spazio pubblico, con i suoi poteri, il suo suolo, i suoi spada, che combatte in uno schieramento frontale denso e compatto. Nella tecnica oplitica lo scontro individuale non solo non ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....