INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle galere veneziane in Fiandra si compieva in media nello spazio di un anno. Il Sombart ritiene che, dedotte le volta in Italia nella semnda metà del sec. XIV e fu poi completata con l'introduzione del conto capitale (che si trova nel libro di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] fisse la cui sfera abbraccia tutto il tempo e tutto lo spazio e che riceve dal Motore immoto un movimento circolare. Le stelle dogmi e dall'altra la necessità d'un processo razionale completo, per la filosofia. Accetta da Aristotele che la conoscenza ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] possono consigliare di svinare prima che la fermentazione si sia completata sono diverse: per ottenere vini meno aspri, meno ricchi le doghe delle botti, queste vengono a scolmarsi. Lo spazio lasciato libero dal vino viene tosto occupato dall'aria, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] che non possono essere qui illustrati per ragioni di spazio riguardano, in particolare, la fisiologia della membrana neuronica taciuto. Questa sede non si presta a una trattazione completa dell'argomento, che è di natura tipicamente specialistica e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ove P è una famiglia di misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L'elemento essenziale del modello altrimenti è accettata. Un test casualizzato è, naturalmente, completamente caratterizzato da una funzione ϕ, la funzione critica, con ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] occasione, Chruščëv affermò che la violazione dello spazio aereo sovietico era stato un fatto di cattivo quale, iniziato già da B. Denik nel 1927, è stato in seguito completato dal Masson.
In Sogdiana sono da citare per primi gli scavi di Samarcanda ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , rimane al centro di figura dell'uovo uno spazio che si dice cavità di segmentazione o blastocele. Succedendosi è detto spiccatissima nell'uovo degli anfibi anuri, dove un embrione completo si può ottenere da un blastomero se l'uovo è stato capovolto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] quella marittima;- c) l'alto mare; d) tutto lo spazio aereo sovrastante al territorio terrestre e acqueo del nemico, all e il successivo art. 23 permette agli stati di completarla con successive notificazioni. Di tale facoltà molti stati si sono ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di studenti; queste cellule tipo rappresentano veramente un massimo di utilizzazione dello spazio, offrendo anche molte comodità e un'istallazione sanitaria assai completa.
Nella città universitaria di Madrid vi sono numerose case per studenti. A ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] gli altri due assi si spostino parallelamente a sé stessi. In un punto dello spazio, che ha le coordinate (x, y, z), (x′, y′, z′) circondante il Sole; ma nulla ancora si può dire di completamente accertato sulla legge di tale deviazione.
3. La terza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...