QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] relazione le traiettorie delle particelle con le onde nello spazio delle configurazioni; per Bohm le particelle sono strutture spinto le sue indagini fino ad elaborare un "modello" completo atto a fornire un'interpretazione coerente, anche se, almeno ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Entrati nel cortile, si nota che questo è uno spazio rettangolare, ai cui lati sono disposti la casa d'abitazione del regno di Enrico III, che non riuscì mai a dominare completamente la situazione. Più che sulle proprie, il re cercò di sfruttare ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , acquistarono aspetti di profonda variazione, o, infine, si presentano a distanza amplissima di spazio dal foco originario, e racchiuse in un'area completamente estranea, a guisa di gocce d'olio. Sconfortati da queste difficoltà pratiche, gli autori ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del mondo, anche la lingua egiziana ha subito due mutamenti, uno nello spazio (di città in città, magari di gruppo in gruppo) e uno nel di el-Gīzah e di Abū Ṣīr, sono gli esempî più completi. A Saqqārah venne trovato di recente anche un tempio per le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gettò arcate di dolce e largo sesto ad abbracciare gli spazî quadrati (19 metri di lato) della navata principale, ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa né definitiva. L'incredulità guadagna terreno tra i ceti più umili ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ciascuno a due delle nostre ore. Kaspu furono pure per loro gli spazî percorsi dal Sole e dalla Luna in due ore: e poiché il 150° con lo 0° verso B. Una vite di pressione, completata da una vite di richiamo, fissa momentaneamente l'alidada al lembo. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] un tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso allora A, si di alcool è passato in P. Certo non si ha una separazione completa perché un po' d'acqua passa in P e un po' d ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e da un menisco di flint, separati da uno spazio d'aria.
Obiettivi anacromatici da artista. - Sono obiettivi A, carica dei vapori del solvente. Il riscaldamento può essere completato da serpentini disposti sotto il piano del nastro. Anziché al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ai piedi dell'Acropoli (v. atene). Un'idea più completa e più chiara dell'irregolarità delle città arcaiche possono darcela garantite in questa loro qualità dal pomerium (v. pomerio), spazio all'esterno e all'interno inabitabile, segnato da cippi e ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] delle vie che mettono in comunicazione i ventricoli con gli spazî subaracnoidei (acquedotto di Silvio, forami di Magendie e di ridotte a pochi individui, di molti autori. Un elenco abbastanza completo di esse si può leggere nel capitolo: Data for an ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...