FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] negativa all'esterno (verso lo stroma dei cloroplasti) e positiva all'interno, verso lo spazio interno al tilacoide, che costituisce un sistema completamente chiuso. Questa separazione di cariche è dovuta al fatto che gli accettori di elettroni, Q ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] derivata. Un progresso analogo, benché assai meno completo, raggiungono i due inventori nel calcolo degl'integrali 'una curva piana data la sua equazione, e quello di calcolare lo spazio percorso da un mobile data in ogni istante la sua velocità, sono ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] del respiro determina una rapida cianosi. Nello spazio di pochi secondi i muscoli, prima paralizzati in è possibile affermare che in un terzo circa si ottiene un controllo completo degli attacchi, mentre in un altro terzo almeno si perviene ad un ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] potrebbero infatti abbracciare dall'alto di un completo dominio della matematica e della logica contemporanee la e di altri organi, nonché la simulazione dell'uomo nello spazio, sono stati decisivi per la realizzazione di ordigni spaziali sempre ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] decine di parsec o meno. Si tratta di una regione di spazio che è difficilmente risolvibile da terra.
Il caso in cui si è lasciata dietro quasi come una scia e che circonda quasi completamente la Via Lattea, a testimonianza di come la g. si trovasse ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] alle istituzioni democratiche e di inserirla nel loro spazio vitale, sotto il diretto controllo di Berlino difficile stabilire le prospettive storiche ed evitare che un quadro completo della produzione letteraria contemporanea si trasformi in un nudo ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] sue nubi, che impiegano circa quattro giorni per compiere un giro completo, ben 60 volte più rapidamente di quanto il corpo solido del transnettuniana e poi uscirà dal S. s. verso lo spazio interstellare. Dopo il passaggio del 14 luglio 2015 a poche ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] anche la presenza di liquido che si accumula nello spazio pleurico (idrotorace). L'esame clinico dell'addome può presenza di versamento pleurico. Fondamentale è l'esame ecocardiografico completo (mono-bi-dimensionale e color-doppler), poiché guida ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] F. Haussdorff.
Se E è un qualunque insieme di punti di uno spazio topologico S, si dice che un punto x di E è interno (1922) e, indipendentemente da questi e in modo più approfondito e completo, da M. Picone (1923).
Da tale punto di vista si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] più sviluppati: la Francia e la Grecia hanno già quasi completato la propria copertura geologica al 50.000, mentre l'Australia radar e acustici (sonar), anche apposite misurazioni dallo spazio, come quelle effettuate con il satellite SEASAT (1978) ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...