GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era La guerra sui mari, I, II e III, Livorno 1948-49 (trattazione completa e di prima mano); E. S. Morison, History of U. S. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] perdona loro perché non sanno quello che si fanno" - viene completato dalla regola di "non resistere al malvagio" (Matt., V, 39 invece espone dei principî che superano i confini di tempo e di spazio. Si deve a ciò la diffusione del Vangelo fra i non ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la cintura dei forti). Notevoli sono i valori anche nel più vasto spazio fra i bastioni e i confini del vecchio comune, ma con notevoli 1749, e qui, come più tardi in Roma, rinnovò completamente l'arte costruttiva locale. Per le opere sue in Milano, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] iniziano a fondo cieco dalla capsula di Bowmann che avvolge completamente la matassa glomerulare con i suoi foglietti invaginati l'uno nell'altro, fra i quali resta un piccolo spazio nel quale appunto si può raccogliere il filtrato glomerulare. Alla ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e 19°,2 in settembre; le precipitazioni (156 mm.), cadono quasi completamente nel periodo febbraio-aprile (2/3 a febbraio); La Joya, sulla famose ordenanzas adottate dopo aver visitato minutamente nello spazio d'un quinquennio il paese, gettava le ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] cm. 9, lunga cm. 35 e piena (pur sempre col margine di spazio indispensabile a svolgere le schede) contiene più di un mezzo migliaio di schede, sostenere una fila di libri, quando essa non è completa tra i fianchi dello scaffale. Varî sistemi si sono ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] piani ortogonali fra loro, indicati con 3 P, lo spazio e quindi la superficie sferica, resterebbero divisi in 8 di calcite; e se facciamo compiere alla calcite un giro completo mantenendo le dette facce parallele al foglio, vediamo che delle ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] canali ramificati (fig. 1) che fanno capo a un ampio spazio interno centrale (cavità gastrale); i canali s'aprono all'esterno tronco. I lobuli sono delimitati in modo più o meno completo nei varî Mammiferi (nell'uomo in modo imperfetto) da sepimenti ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che un ricordo storico. La Convenzione internazionale di Parigi del 1919 stabilisce che ogni stato ha la sovranità completa ed esclusiva sullo spazio atmosferico al di sopra del suo territorio e delle sue acque territoriali (art.1). Ogni stato, però ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] è più radicata e diffusa. La necessità di risparmiare spazio per far posto a depositi di munizioni e di provviste Albanesi (1346). Il dominio dei Serbi sull'Albania tuttavia non fu mai completo.
Nel 1259 Valona, Kanina, Berat, Durazzo e Corfù, vale a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...