Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'è noto ‒ anche se non finisce di stupirci ‒ la cupola fu completata (fino all'occhio) in soli 15 anni di lavoro. I modelli e delle macchine e del mondo organico, nel quale ultimo spaziò anche come grande pittore‒ evidenzia la tensione di utilizzare ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 3, 14; 5, 17; Ef. 4, 21-24).L'elenco non è completo poiché dovrebbe includere tutti i luoghi in cui si sottolinea, già nel Vecchio Testamento, deve essere sottratto all'arbitrio del tempo e dello spazio, ciò che è autoritas (da augere, secondo Isidoro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] che offre la rosa al Bambino.
Tutto intorno è uno spazio romano. Il fregio d’acanto che corre sull’architrave ripete al di là della tomba.
Una Vittoria incorona il duca. In armatura completa, è seduto su di un seggio militare da campagna, uguale a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] delle navate laterali è di un quadrato, così come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino per completare sul piano teorico la propria educazione musicale. Il suo incontro ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto nello spazio', o parte di esso, non ha significato proprio, ma è sfiocca in corrispondenza dei vincoli terminali è completato dall'eleganza dovuta all'inclinazione degli elementi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] insidiate da più ricche abitazioni e strette dall'angustia dello spazio, vi si ricorreva ai più ingegnosi espedienti per captare del vino in dolî seminfossati nel terreno, il più completo impianto di una villa rustica.
c) Necropoli. Alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] concepivano un mondo creato, in armonia, dove il tempo, il contingente, non avevano spazio. Con il 19° secolo il concetto di vivente viene completamente ridefinito, sulla base di un approccio scientifico sostanzialmente innovato. Lo sguardo sul corpo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] da letto del sovrano. La stessa suddivisione degli spazi ritroviamo nei palazzi cerimoniali del Nuovo Regno. I del Medio Regno che ci siano giunti in buono stato di conservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a Qasr es-Sagha, a nord ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] genere la zona absidale -, in Cappadocia e in Georgia, oltre a trovare spazio anche nelle icone del sec. 12° (S. Caterina sul monte Sinai, nel corso dei secoli e che trovano la loro più completa espressione (Lafontaine-Dosogne, 1964-1965) solo nel sec ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] due scalette, fiancheggiate da telamoni, conducono alla tavola dei sacrifici, lunga quanto l'intero basamento. Lo spazio antistante fu completato in età augustea con la realizzazione di un piazzale racchiuso da un portico su tre lati, interrotto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...