Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] domanda: di chi è quello sguardo? Di Antoine Doinel, nome completo del protagonista del film? Di Jean-Pierre Léaud? Di Truffaut a cui mettere un punto, dopo che non è restato altro spazio che quello per ricordare. Tanto che il film, pieno di flashback ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] giugno 1916), redatto dal gruppo futurista fiorentino al completo: nella vicenda della cosiddetta "pattuglia azzurra", il . alla rivista fu, in effetti, molto consistente e spaziò dal terreno propriamente artistico (con incisioni, disegni e caricature ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] delle cappelle sull'asse minore conferiscono grande monumentalità allo spazio. Anche la chiesa di S. Giuseppe a Mondovì volte, venne ripresa definitivamente solo nel 1752 (l'edificio venne completato nel 1756). Nel 1723 il G. ricevette l'incarico di ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] pagine e tre di otto più un supplemento: dava ampio spazio ad argomenti di politica nazionale ma soprattutto alla cronaca cittadina . quando la Gazzetta, per altro ovviamente e completamente fascistizzata, si rivelò tuttavia elemento di turbativa nell ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] consolidate, il G. si trovò a godere di un insperato spazio di mercato, che gli venne, però, a mancare quando l sua azienda, un'esaustiva bibliografia accompagnata dall'elenco completo della produzione libraria della tipografia - comprese le ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] divise in quattro classi di importanza, sono circondate da vasti spazi e collegate da una razionale rete viaria, interrotta da . L'assieme, il primo del genere in Italia, si completava con varie opere sociali: restano il teatro Jacquard (già iniziato ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] il De Syllabis (1488).
Nel 1487 Pompilio completò il dialogo De vero et probabile amore dedicato Contentiosa disputatio magnopere ingenium exacuit, in Roma e lo studium urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno... ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] pronunciò i voti solenni nel monastero di Chiaravalle presso Milano. Completò gli studi di filosofia nell'abbazia di S. Ambrogio, dove a servirsi di testi stranieri, i quali dedicavano pochissimo spazio alla diplomatica italiana, che egli è il primo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] verificatosi nel 1726, che apriva un nuovo spazio alla politica antispagnola di Giangastone presso la corte europeo che col trattato di Siviglia del 1729 portava al completo isolamento delle posizioni imperiali. La situazione inclinava a favore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] pure sotto la condizione che si addottorasse nel breve spazio di pochi mesi; difatti nello stesso anno, il 4 nei documenti da noi conosciuti viene indicato talora con il nome completo di battesimo di "Johannes Antonius" e mai. compare come "Johannes ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...