GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] riguardarono la filosofia e la psicologia, con le pubblicazioni Spazio e tempo, Palermo 1889; La logica negli uomini linea ferroviaria Roma-Anzio, costituendo anche una società finanziaria, che completò i lavori dopo la sua morte, e un progetto per il ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] nelle parti di Lombardia", come già aveva fatto "per lo spazio di trenta e più anni con l'autorità episcopale e consenso la visita canonica a tutte le case dell'Ordine, visita che completò nei due anni successivi. Nel luglio 1593 chiese e ottenne dal ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] sulla paternità paretiana di un’altra carta completamente sconosciuta fino a oggi, perché nel Harley, Chicago 1987, pp. 370-463; Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica (Genova, Palazzo Ducale, 1992), a cura di G ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] e morto a New York il 6 agosto 1959. Artista completo fu, insieme a Orson Welles, tra i primi a Hollywood 'ambizione, all'interno del quale tutto è arbitrario, e poco spazio viene lasciato all'agire umano. In maniera analoga, negli splendidi The ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] più determinato ad uscire dalla statuaria per recuperare la forma nel suo valore di volume-massa in dialettico rapporto con lo spazio.
L'ispirazione, questa volta, veniva da Marino Marini, e la si poteva leggere nell'ampiezza e nell'eleganza del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] conseguì un'ottima preparazione nelle lettere greche e latine; poi completò brillantemente e rapidamente gli studi di legge a Padova, dovettero consentirgli, nell'ambito politico cittadino, uno spazio super partes, di equilibrata autonomia anche nei ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] R. Donatelli). A tale temperatura si ha un arresto circolatorio completo: il cuore è immobile, può essere aperto, tenuto esangue, opera, alla cura dell'ammalato; raramente concedeva spazio ad astrazioni teoriche e sempre mirava alla realizzazione ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] oppositori in carcere o in esilio. Per rendere più completo e sicuro il proprio trionfo, i Raspanti ridussero allora a pontificie e contro i fuorusciti, troppi interessi in breve spazio di tempo erano stati compressi e troppe persone offese. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] 305-311, 321-328, 337-343). Successivamente il testo, completo e rielaborato, venne pubblicato come appendice alle Lezioni sulla scienza delle armato, ibid. 1926); ma le sue ricerche spaziarono ad approfondire il comportamento anche di molti altri ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] attraverso la simultaneità e la soppressione delle nozioni di tempo e di spazio, di intui-re la quarta dimensione" (Chardère, Borgé 1985; policrome, esso è stato immenso, spinto sino al più completo entusiasmo, per le proiezioni di scene animate" (in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...