DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] proprie spese", alla preparazione dell'aula, circoscrivendo e allestendo lo spazio assegnatogli con "uno seraglio di asse, & travi".
Allora si conosce se sia giusto), ne offriva un completo trattato. E se il Tartaglia sanciva l'importanza dello ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] amoroso, che fornisce, a parte l'esiguo spazio riservato a meditazioni morali, i temi più figura del secentismo veneto:G. C., Bologna 1933 (con bibl. e un elenco completo delle opere). Cfr. inoltre T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650 ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] sa sulla base di quale fonte).
L'Oretti afferma che il F. completò i lavori del suocero già malato. Nella lettera, come primo incarico del e Aurora di Carloni, che sembra invadere lo spazio. Poiché finora non si conoscono con certezza le personalità ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] timpani, cancellate per annullare il diaframma tra lo spazio abitato e la natura circostante la proprietà, e , portato a termine soltanto dopo il 1791.
Verso il 1773 il M. completò la facciata di S. Maria a Chiari e costruì l'altare della Società ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò largo spazio alla commossa rievocazione della fortuna accumulata in chiesa di SS. Apostoli, alla presenza del patriarca e della Signoria al completo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] realizzò scene mitologiche. Dell'opera del L., dopo il completo rifacimento pittorico operato nel 1881 da L. Fontana, rimangono poste al limite tra la parete dipinta e lo spazio architettonico, sembrano essere investite dalla luce che proviene dall ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] artistico, è importante in quanto sottoscritto col nome completo, "Guaspar Scuarius de Broaspinis".
Nello stesso Salutati con "plurimo intercedente temporis intervallo" intendesse d'aver interposto lo spazio d'un anno o più (la lettera è del 27 nov. ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] fu stampato nel libro dei Versi). L'elenco completo delle opere del C. con numerose lettere autografe, Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1975 (dedica ampio spazio al "più interessante ma meno classificabile" C. succeduto alla triade ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] secondo volume venne arricchito di alcune rubriche e diede maggiore spazio alla lirica e ai lavori drammatici.
Nel luglio 1908 il sociale di 2.000.000 e che presto fu sotto il completo controllo dei fratelli Mario e Pio Perrone. Questi mutamenti di ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] di propr. del Museo di palazzo Venezia), dimostra già una completa padronanza del mezzo pittorico, unita ad una sensibilità introspettiva non letterario, cui si associa tuttavia un rigoroso senso dello spazio e della resa pittorica. In un'altra opera, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...