CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] alla facoltà di architettura presso il politecnico, ma non completò mai gli studi. Stanco ben presto dell'esperienza accademica, conosciuto a Brera, iniziò le sperimentazioni sui rapporti tra spazio e forma, eseguendo dipinti a macchia, a colature di ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] dopo a Milano, dove insegnò alla Società umanitaria e completò la sua formazione frequentando il corso di pittura tenuto da p. 19) del 1930, dove si nota la costruzione geometrica dello spazio, e Un idolo della donna (ibid., p. 24). Attorno al 1940 ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] 1957-59, p. 43).
Attorno al 1797, quando fu chiamato per il completamento della chiesa di Ranica, l'E. era appena rientrato da un soggiorno a dalla conservazione delle parti settecentesche e nello spazio troppo ristretto che, a fronte dello sviluppo ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] iscrizioni della Grecia arcaica, e l'ultimo per l'ampio spazio riservato all'analisi delle iscrizioni greche cristiane, di cui si , Leiden 1983. Ivi, a pp. XI-XXIV, un elenco completo delle opere della G. fino al 1983, che integra le bibliografie ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] che lavoravano per i da Legnano, non lasciavano più spazio per la vecchia officina.
Il C. morì in data British Museum, VII, London 1935, pp. LIX, 1007 ss. Un elenco non completo delle ediz. è in K. Burger, The printers and publishers of the XV ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] in Roma, vorrebbe introdurre nell'architettura, nello spazio di tempo più breve possibile, qualsiasi persona interessata, anche "dilettante". In ventidue capitoli il C. riassume un corso completo di architettura che contiene la conoscenza degli ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] un viaggio nella fantasia, più volte reiterato, nel completo abbandono a un amore assoluto, senza contropartite. piccolo paese di Venice in California, trasfigurandolo in uno spazio alieno, di incerta collocazione. Nel 1961 gli fu attribuito ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] di pistola (1942) di Renato Castellani. Negli anni seguenti completò l'apprendistato professionale al fianco di Aldo Tonti, in Fari i mini-bruti, riducendo così sempre di più lo spazio di utilizzo dei vecchi e pesantissimi proiettori, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] diverse critiche alla teoria kantiana dello spazio, del tempo e delle categorie ma storia dell'Univ. di Pavia,Pavia 1878, I, pp. 468-80; A. Rosmini, Epistolario completo, I,Casale 1887, lett. CIX e CXI; F. Cicchitti-Suriani, I primordi del kantismo in ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] moto di travi per mezzo di operatori che rispetto allo spazio si comportano "alla Volterra" (Su certi integrali capaci di . Discorsi lunghi, I-II, Bari 1960-61).
Per un elenco completo delle opere cfr. Scritti metodologici di E. Frola, Torino 1964, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...