IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] strutturale della scuola croata senza rinnegare il linguaggio razionalista, né l'apporto della tecnologia, in configurazioni che cristallizzano lo spazio in geometrie complesse (giardino d'infanzia a Zagabria, 1975); l'opera più rappresentativa, per ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di alloggi suscettibili di essere variati nell'organizzazione interna direttamente da parte dell'utente; la realizzazione di uno spazioconfigurato, ma disponibile, che lo stesso utente può organizzare a suo piacimento in base a una gamma più o ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e di pensare) effettivamente prodotta anche da una nuova forma di divisione e di organizzazione del lavoro, dalla configurazione degli spazi a essa necessari e dalla ristrutturazione del modo di abitare, dunque di vivere al di fuori dei luoghi del ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] dato valore di t, le soluzioni delle (32) definiscono tutte e sole le configurazioni possibili del sistema nell'istante considerato, cioè i gruppi di N punti dello spazio, in cui possono localizzarsi in quell'istante i punti Pi; del dato sistema. È ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 'accademia. Anche la civiltà Jugend, nelle sue varie configurazioni nazionali, veniva proponendo un modo nuovo di pensare il protagonisti, le loro abitazioni, le opere che hanno raccolto, gli spazi che hanno amato. A Parigi le memorie di molti poeti, ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] della concezione e della natura stessa dell'i., che tende a configurarsi in un modello di vera e propria i. rete. Un comunicazione di marketing, le nuove tecnologie telematiche offrono ampi spazi per un modo del tutto nuovo di promuovere e vendere ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ; H. Valentiner, 1889) e dello spazio (H. F. Blichfeldt, 1905; G. Bagnera, 1905). Si ottennero così, fra gli altri, taluni gruppi intrinsecamente legati a questioni geometriche classiche (p. es., alle configurazioni delle 27 rette della superficie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di A. Castiglioni, P. Ferrari, I. Lupi) che si configurava come metafora urbana: l'arrivo in città (l'atrio), il luogo Venezia, in Arca, 1997, 111, p. 58.
Le architetture dello spazio pubblico. Forme del passato, forme del presente, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di lamiera d'argento. L'uno come l'altro si colloca entro uno spazio, che viene evacuato con la massima cura, per ridurre al minimo possibile meno complicata, nel periodo stazionario assumono certe configurazioni fisse e costanti. Si suppone che il ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Tutto ciò nel caso di un punto libero di muoversi comunque nello spazio; ma può darsi che il punto sia vincolato, per es. termiche e dalla composizione. Se il sistema è isolato, è configurazione di equilibrio quella per cui, avendo tutte le fasi la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...