ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischi legati alla protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa ultimo ha fatto la sua apparizione, la responsabilità civile si configurava come una grandezza prestabilita. Ma, con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] teoria sul quadrato e il cerchio, e nella considerazione di configurazioni numeriche quali il Diagramma del Fiume [Giallo] (Hetu, per cifra per cifra e per utilizzare razionalmente lo spazio disponibile si sostituivano le cifre non più utilizzate ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] acido nucleico di un particolare virione così come la sua configurazione determinano in gran parte i meccanismi mediante i quali l eclisse.
5. Liberazione. La progenie virale si libera nello spazio extracellulare in vari modi a seconda del virus e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] >h, dove h è la costante di Planck, consegue che lo spazio vuoto e privo di energia è soggetto a scale di tempi molto piccole, . Nel modello del big bang si assume che le configurazioni dell'Universo in tempi diversi differiscano per un fattore di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] δ₂, sia gli angoli θ₁ e θ₂. Il lettore immagini due configurazioni distinte deferente-epiciclo e compia mentalmente l'operazione di tenere ferma l'una moto d'insieme.
Questa discussione occupa lo spazio che per noi è occupato dalla dinamica celeste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] lunazioni (poco più di 18 anni) ‒ trascorso il quale le configurazioni del Sole, della Luna e della Terra si ripetono quasi esattamente. al moto apsidale il suo valore empirico, ma lasciava spazio a una possibile deroga dalla legge dell'inverso del ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] , che solo di recente ha acquisito una configurazione relativamente stabile e che comunque continua a svilupparsi giochi cooperativi è oggi un po' trascurata (come testimonia lo spazio ristretto o nullo dedicatole nei più recenti libri di testo: ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] possono propagarsi nell'intero NRT, a partire da particolari configurazioni iniziali di attività locale. Ciò è dovuto al modo di ogni modulo. In questo caso il paesaggio dello spazio delle fasi illustrato nella figura 7 è piuttosto piatto, lasciando ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e l’ACI, una documentazione risulta decisivo ed è possibile configurarne non solo l’estensione ma anche gli obiettivi. In una nella cucina veneta, poi, a misura del consenso, questo spazio si allargherà a tutta Italia. Giuseppe Maffioli e poi Marco ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] ricavare capitale sociale da utilizzare per i propri obiettivi. Siamo di fronte a uno spazio con una variegata articolazione interna, con configurazioni variabili a seconda dei contesti, dei settori di attività, delle capacità criminali, della posta ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...