• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [3054]
Biografie [384]
Storia [323]
Temi generali [284]
Arti visive [251]
Medicina [200]
Diritto [214]
Biologia [184]
Religioni [177]
Fisica [156]
Geografia [122]

CALDANA, Marco Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANA, Marco Petronio Amedeo Quondam Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] , già preannunciate negli eventi tanto lontani che formano del Tasso: sia nell'ampio spazio riservato alle vicende d'amore .P.C., in L'Istriano, 7marzo 1860; P. Stancovich, Biografie degli uomini distinti dell'Istria, Trieste 1828-29; B. Ziliotto, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO RECCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO RECCO, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio. Il nonno, [...] Le notizie riportate dall'autore sugli eventi genovesi dei suoi tempi, esattamente dal a fornire qualche indicazione biografica), a differenza degli altri autori del suo secolo (A. quarta parte, per l'ampio spazio dedicato alla rivolta corsa guidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARIO, Erminio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macario, Erminio Roy Menarini Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] epoca di commedia disimpegnata e di tragici eventi storici. Dopo alcune parodie, nate all uomini primitivi fino alla conquista dello spazio, che segnò però l'inizio corto di Sergio Corbucci. All'inizio degli anni Sessanta, dopo qualche anno di crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – PEPPINO DE FILIPPO – SERGIO CORBUCCI – CHARLIE CHAPLIN – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

CANUDO, Ricciotto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canudo, Ricciotto Alberto Boschi Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] animatore di eventi culturali, antepose la passione per il cinema agli G.E. Lessing fra 'ritmi dello spazio' (pittura e scultura) e 'ritmi Sallusti, Canudo, Ricciotto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 18° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE DEL CINEMA – GIOIA DEL COLLE – JEAN EPSTEIN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evènto
evento evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali