Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] il tempo. Due sistemi, infinitamente vicini nello spaziodelle concentrazioni a un certo istante iniziale, divergono su caratteristiche molecolari come, per esempio, le diverse configurazioni di una proteina, oppure su cinetiche macroscopiche. Gli ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] analisi quantitativa si può scegliere come parametro la densità nello spaziodelle fasi ρ = nλdB3, dove n è il numero di si comporta come una lente deflettente. Una opportuna configurazione che usa due fasci laser rende il campione trasparente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] costo. L'energia è una funzione delleconfigurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo possiamo dire che è presente un paesaggio energetico 'corrugato' nello spazio (a molte dimensioni) dei possibili stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] o temperatura. Esse danno luogo a una rottura di simmetria in virtù della quale in un mezzo uniforme, e quindi del tutto simmetrico, si generano configurazionispazio-temporali meno simmetriche ma più ordinate. L'intento di Turing era di ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] La fig. 6 mostra lo schema delleconfigurazioni monopolari e bipolari di questo tipo di configurazione di cella.
Processo cloro-soda
Il processo essi trovano impiego in ambienti nei quali lo spazio rappresenta il fattore critico, come, per esempio, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] ecosistemico-matriciale, che si fonda sullo studio delleconfigurazioni di elementi componenti (distinguibili in macchie e macchia boscata) in un contesto di substrati variabili nello spazio-tempo (per es., rispettivamente il citoplasma, la matrice ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] studio dell'uno è complementare allo studio dell'altro. Viene definito 'paesaggio cognitivo' l'insieme delleconfigurazioni esistenziale, ma distribuzione e abbondanza appaiono eterogenee nello spazio e nel tempo. Le risorse in genere possiedono ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] di necessità spazio preferenziale alla produzione più propriamente artistica. Occorre inoltre aggiungere che la maggior parte delle opere ornamentale; inoltre, la resa 'planimetrica' delleconfigurazioni rivela spesso l'originaria matrice spaziale, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] spin determina un aumento del costo.
L'energia è una funzione delleconfigurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo, possiamo dire che nello spazio (a molte dimensioni) dei possibili stati è presente un ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] stesso, dovute a fluttuazioni di concentrazione o di temperatura, in conseguenza delle quali − in un mezzo uniforme e quindi simmetrico − si generano configurazionispazio-temporali meno simmetriche ma più ordinate. L'intento di Turing era di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...