Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] di AC c’è il fatto che una sfera dellospazio a tre dimensioni può essere suddivisa in un numero configurazionedella scacchiera), allora tutti gli n risultati delle partite saranno uguali (ci sarà quindi una medesima configurazione finale della ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] molecolare localizzato LMO (Localization molecular orbital) e lo spazio di configurazioni in cui costruire la funzione d'onda CI (Complete active space-SCF); (d) incremento della suscettività magnetica (Λ) e lo spostamento chimico nucleo-indipendente ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] . Questo concetto presuppone una rappresentazione delle strutture (forme, processi) in uno spazio astratto, nel quale sia possibile confrontare la posizione reciproca e descrivere i percorsi, i cammini che portano da una configurazione a un'altra. La ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] mostrano proprietà complesse sia nello spazio fisico sia nello spaziodelle fasi.
Sistemi granulari
Descrivono sistemi media sulla dinamica del sistema con una media sulle configurazioni statiche opportunamente pesate da un fattore tipo quello di ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] MCC] V. delleconfigurazioni: v. meccanica analitica: III 652 d. ◆ [ALG] V. delle strutture riemanniane: di: V 6 a. ◆ [ANM] V. lineare: è un sottoinsieme di uno spazio lineare V della forma x₀+L, dove x₀ è un generico elemento di V e L è un ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] degli orbitali atomici sopra descritta mantiene la sua validità. Questa approssimazione è alla base della costruzione delleconfigurazioni elettroniche degli elementi secondo il principio di Aufbau. Il concetto di orbitale atomico trova ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] nel tempo attraverso lo spaziodelle fasi, ovvero lo spazio di tutte le possibili configurazioni del sistema. Per esempio, lo spaziodelle fasi di un punto materiale è lo spazio 6-dimensionale delle tre coordinate spaziali e delle tre coordinate di ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] anche in senso figurato, come spazio in cui viene confinato qualcosa. [MCF] B. a efflusso costante: recipiente provvisto (v. fig di ogni configurazione di contenimento di un plasma mediante un campo magnetico, partic. delleconfigurazioni a specchio ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] delle quantità di moto (equazioni di Stokes-Navier): si indicano qui, per ovvi motivi di limitazione di spazio di quello dello strato adsorbito; senonché è stato pure constatato che le molecole adsorbite assumono configurazioni tali da favorire ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] a seconda del peso, dellospazio, delle finalità, ecc.;
d) un orologio (in senso lato) per il calcolo della rotazione terrestre (ed nel posto occupato dal veicolo spaziale è funzione delleconfigurazioni in atto del sistema planetario. Note le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...