STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] , o addirittura in tutta una porzione dellospazio, e se di più rinunciamo alla configurazione corrisponde un certo ben determinato lavoro delle forze applicate, funzione, nelle condizioni più generali, della successione delleconfigurazioni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] di t. pubblico, caratterizzati da servizi programmati nel tempo e nello spazio, quali, per es., i servizi ferroviari, che sono disponibili solo la previsione, attraverso metodi quantitativi, delleconfigurazioni future di sviluppo del sistema t.- ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] '' una soluzione mediante l'esame sistematico delleconfigurazioni ottenibili, a partire dallo stato iniziale del L'esperto, di solito, non ricerca la soluzione in uno ''spazio di stati'' combinatorio, ma in qualche modo nella propria esperienza: ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Guido Calogero
. In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] Stagirita, divide le qualità nei quattro gruppi delle proprietà (habitus et dispositio), delle facoltà (naturalis potentia et impotentia), delle passioni (passio et passiva qualitas) e delleconfigurazioni geometriche (figura et forma). D'altra parte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] doveva essere quello di una "foresta" di pali: una delleconfigurazioni ne contava circa 900. I defunti recavano al collo e largh. 1,4 m), foderata con piccoli mattoni crudi. Lo spazio tra il focolare e la fossa era pavimentato con mattoni e potrebbe ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] funzionali, estetiche, ecc., la conoscenza dei valori e delleconfigurazioni assunte da queste caratteristiche non è in generale sufficiente produttivi e organizzativi, con la migliore utilizzazione dellospazio nelle sue tre dimensioni, anche in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] una posizione distinta all'interno delleconfigurazioni sociali. Tali configurazioni non potevano funzionare in assenza si riunivano: in un primo tempo si trattò di uno spazio privato (la biblioteca di Colbert), poi le riunioni si trasferirono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] intercorrenti fra siti, che comprende analisi delleconfigurazioni, delle gerarchie, ecc. La stessa carta di così ottenute danno la possibilità di abbracciare grandi porzioni di spazio, ma presentano qualche difficoltà per la lettura e l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] (liqi), che non seguiva i cicli stagionali regolari delleconfigurazioni climatiche del qi e non si manifestava soltanto in applicare in modo circostanziato questi modelli al breve spazio di tempo della vita umana spettava più agli indovini che ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di un’area di discrezionalità nella fissazione dei prezzi e sullo spazio che in questo modo si apre per l’azione di Alfred Marshall riguardo l’economia dell’industria, le caratteristiche delleconfigurazioni produttive a struttura decentrata ( ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...