Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] delleconfigurazioni complesse in cui credenze religiose si combinano con orientamenti valutativi generando delle strutture molteplici 'moralità borghesi' legate in maniera tipica a contesti spazio-temporali diversi (v. Ossowska, 1971). Un modello ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] ragioni. La prima risiede nella necessità di occupare uno spazio sottratto alla politica, lasciando a quest’ultima il compito e la previsione, attraverso metodi quantitativi, delleconfigurazioni future di sviluppo del sistema trasporti-territorio ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] il fronte d’onda della radiazione elettromagnetica, ossia la distribuzione nello spazio del campo elettrico a essa associato. In questo settore si utilizza, in prima istanza, una matrice di microlenti tale che la configurazione luminosa in uscita ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] la somma dei diversi contributi degli elementi che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per una stessa specie, le modalità della loro organizzazione ecologica.
Un metodo per la valutazione dellaconfigurazione naturalistica potenziale di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] la regolamentazione - l'insieme delle regole giuridiche vigenti in un certo ambito spazio-temporale, poste da organismi una delleconfigurazioni più importanti e, nonostante la tendenza alla deregulation, più vitali dell'intervento attivo dello ' ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] delleconfigurazioni del dolo un analogo concetto di volontà».
Chiave di volta nella ricerca della .
6 Per una riflessione su questo punto, ci vediamo costretti, permere esigenze di spazio, a rinviare a Aimi, A., Il dolo, cit., 307 ss. e 343 ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] presentava specifiche caratterizzazioni (eccetto quella della sua dimensione immateriale), né spazi di autonomia. Da questo tipo garantire la conservazione delleconfigurazioni continuamente instabili e l’autenticità delle informazioni che questo ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a un intenso studio condotto sulla molteplicità delleconfigurazioni. Il risultato presenta una certa unilateralità, delle opere architettoniche più importanti della tarda età sveva grazie all'incorporamento nel palazzo più antico. Allo spaziodella ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] speciale in molte società diversamente dislocate nel tempo e nello spazio: tra le quali, e non è considerazione da 1956 (tr. it.: La grande madre. Fenomenologia delleconfigurazioni femminili dell'inconscio, Roma 1981).
Pembroke, S., Locre et ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] teorici.
Nella fig. 3 possiamo osservare tre diverse configurazioni, corrispondenti a diverse temperature, di un modello di spazio fisico, diventano statisticamente regolari nello spaziodelle trasformazioni di scala. Il controllo matematico delle ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...