Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] dell’uso del simulatore o di sue parti); gestione (del simulatore durante tutto il suo ciclo di vita, modifiche di configurazione e validazione di nuove configurazioni ’aria e dallo spazio per mezzo di satelliti. La costruzione dell’immagine, che è ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di libertà inferiore a 6, si limita il posizionamento nello spazio e l’orientamento dell’estremità. Un numero di gradi di libertà superiore a obiettivo di lavoro si raggiunge con molte possibili configurazioni di giunti e bracci, tra cui il sistema ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] diversi terreni della sezione geologica vengano riportati alla configurazione che avevano prima della fase di spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E, tale che a ogni punto x della base è associato un unico vettore della ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] La comparsa di configurazioni (patterns) spaziali e λ)], dove t è il tempo, q indica il vettore delle n variabili che caratterizzano lo stato del sistema (per es., chimica), r è il vettore posizione nello spazio e, infine, λ denota una serie di ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] un’unica membrana a 5 strati e l’obliterazione completa dellospazio intercellulare; g. aderente (zonula adhaerens) in cui le membrane appropriate configurazioni geometriche, in modo che il drogaggio in profondità, realizzato con la tecnica della g. ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] che la teoria può avere e determina, persino, la dimensionalità dellospazio-tempo nel quale la s. può evolvere.
Questa dimensionalità critica . Le singolarità delle ampiezze, così come eventuali divergenze, provengono da configurazioni limite, nelle ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] cristallografia.
La scoperta di sostanze che presentano configurazioni di diffrazione a simmetria quinaria, dette quasicristalli, ha risvegliato un grande interesse per lo studio delle t. del piano e dellospazio. Un esempio bidimensionale di t., che ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] estetica delle civiltà umane, ognuna delle quali sarebbe caratterizzata da un insieme di elementi e ricorrenze che, concentrandosi in misura variabile nel tempo e nello spazio, darebbero vita a sempre nuove e irripetibili "configurazioni". Centrale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] acqua interne in Italia hanno poca importanza data la configurazione montuosa della penisola e la scarsità di grandi fiumi; questi altre prestazioni, cui il vettore può obbligarsi (vitto, spazio a bordo, ecc.). La responsabilità del vettore è ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di combustibile.
Motori a iniezione indiretta. - In tale configurazione lo spazio in cui avviene la combustione è diviso in due zone tra 300 e 500 bar. Il gasolio, iniettato al termine della fase di compressione, si mescola con l'aria, dotata di un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...