Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] opera nell'uso della lingua selezionando, attraverso schemi discorsivi, dai vari livelli dellospazio di varietà a molti gruppi bilingui, la frequente utilizzazione della commutazione di codice si configura come una risorsa ulteriore nella gamma di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] la descrizione matematica dellaconfigurazione nel sistema di riferimento in moto, in termini delle quantità ausiliarie introdotte fenomeni elettrici e magnetici, e della materia, in termini di campi vettoriali nello spazio, cui l'etere poteva anche ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] parte dei quattro milioni di moduli di produrre schemi spazio-temporali. Nella fig. 2 i moduli compaiono come 40 sondi' in profondità, leggendo e influenzando le configurazioni dinamiche della prestazione neuronica. Si può supporre che tale sondaggio ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] del Consiglio, l’istituzione che, con configurazioni variabili a seconda della materia in questione, è composta dai titolo nell’Eu dei paesi dell’Europa Centro Orientale (Peco) – a una riconfigurazione dellospazio politico paneuropeo, l’Unione si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] microstati (o le configurazioni distinte di sfere) realmente disponibili per un dato valore della frazione di volume φ è molto efficace per impacchettare le sfere e quindi rimane più spazio per l'esplorazione locale. Pertanto, SC è molto più grande ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] L'applicazione di tali principî e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali le proteine, di argilla hanno una configurazione piatta a disco.
In generale, la caratterizzazione della morfologia delle particelle non è banale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] per la configurazione dei ponti, per cui tale problema non si pone più).
Si deve a Euler anche l'origine dello studio dei suoi lavori, che sono così diversi e che spaziano in così tanti campi della matematica. Egli rispose di avere la sensazione che ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazionedella piazza antistante il c.d. palazzo Gotico, sulla cui fronte compositiva richiama, anche in termini di dilatata amplificazione dellospazio interno, il battistero del duomo di Novara, ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ), è basato sul calcolo di V(ε), il volume nello spazio degli accoppiamenti per cui si ha un apprendimento perfetto di m è interessante studiare in maggior dettaglio il numero di configurazioni rilevanti dello studente in funzione di s (fig. 12). La ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] per una configurazione di processi disgiunti è il prodotto delle singole ampiezze.
La suddivisione di Dirac delle ampiezze in bra 〈a∣ e ket ∣b〉 viene formalizzata matematicamente utilizzando uno spazio vettoriale V (uno spazio di Hilbert, che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...