Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] L'applicazione di tali principî e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali le proteine, di argilla hanno una configurazione piatta a disco. In generale, la caratterizzazione della morfologia delle particelle non è banale ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] la componente abiotica e, infine, perché esiste un fattore di scala spazio-temporale che influenza pesantemente l'osservazione, la misurazione e l'interpretazione delle differenze sia intra- sia interecosistemiche.
Spesso la diversità ecologica viene ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] [n])=true then accetta)
else SAT(k+1)
Poiché il programma costruisce 2n configurazioni binarie di n elementi, e per ognuna di essi esegue un numero costante di
Complessità in tempo e spazio
Come già detto la teoria della complessità si occupa di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] in modo opportuno. Gli stati non sono le varie configurazioni che vengono assunte nel corso di un'evoluzione (deformazione una treccia semplice. Ancora, può accadere che l'energia dellospazio vuoto dia origine a due particelle: la linea di universo ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] grandi a mano a mano che si esplorano spazi più vasti, si comporta come un frattale. della crescita dei tumori maligni più importante al mondo. Esaminandolo al microscopio, Ewing descrisse il tessuto, che era straordinariamente ricco di configurazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] le femmine. Per questa via Darwin arriva a configurare due modalità di selezione sessuale; quella cosiddetta ‘ come processi eminentemente cooperativi, oggi ha sempre più spazio l’ipotesi dell’esistenza di un vero e proprio conflitto di interesse ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] geniche, in base alle differenti configurazionidelle strutture tridimensionali delle proteine. I geni che codificano alcune cellule. Il processo è reiterato, dando così origine a spazi morfologici con lunghezza d'onda sempre più corta, proprio come ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] conoscere la probabilità di localizzarlo in un qualsiasi volume dellospazio. In questo senso, in ultima analisi ogni misura è tra le due configurazioni pari a hνs, con νs=(geB)/(4πm).
Per misurare l'anomalia magnetica dell'elettrone, Dehmelt e ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] studiati. Alla metà degli anni ottanta la configurazionedella partecipazione politica in Italia era quella illustrata nella della popolazione ora inadeguatamente rappresentati. Un'opinione pubblica più attiva e coinvolta lascerebbe minor spazio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Poiché l'astronomia ha a che fare con oggetti nello spazio, quindi con la geometria, si fa riferimento alla geometria piana , regole babilonesi per la divinazione basata sulle configurazionidelle stelle. L'opera ricevette una buona pubblicità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...