Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] conseguenti brusche variazioni, nel tempo e nello spazio, della temperatura e delle concentrazioni dei reagenti.
Nei fluidi in semiempirico semplificato, si assume che il fronte della fiamma abbia una configurazione corrugata e che si muova con una ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] accomuna, di esplorare lo spazio del racconto al fine di cogliervi configurazioni di senso e strutture let v kino (50 anni nel cinema), Moskva 1975.
D. Vertov, L'occhio della rivoluzione. Scritti 1922-42, a cura di P. Montani, Milano 1975.
Russian art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...]
Per avere un’idea concreta della funzione attiva delle riviste, intese come spazio e come ambiente letterario, basterebbe massimo rinnovamento anche nella cultura delle riviste, non da ultimo per le inedite configurazioni del mezzo, sottoposto a un ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] -induttiva, reinterpretando le «simpatie» e «antipatie» della tradizione magica come effetti di schematismi latentes, di configurazioni interne dei corpi, secondo un modello di riconduzione delle «qualità occulte» a flussi invisibili di corpuscoli ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] N,
identificate nello spettro di sostanze presenti nello spazio intergalattico e in particolare nella nube che circonda la contatto mediante una molla: una delle due barrette è appuntita, mentre diamante; queste configurazioni dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] spazio neutro e un solo punto di articolazione, condiviso dal soggetto e dal verbo (§ 2.5).
I ➔ nomi e i ➔ verbi in LIS sono distinti morfologicamente solo nella sottoclasse di segni che condividono i parametri del luogo, dellaconfigurazione e dell ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] , immutabili nel tempo e nello spazio, ma è per contro un elemento organico della società vivente, che sotto l'impero singoli istituti, o, con le sue parole, sulle "speciali configurazioni, che il diritto deve assumere nell'attuale momento storico" (p ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] delle sfere scelte a caso tra le configurazioni tipiche di equilibrio di un gas elastico, è possibile supporre l'esistenza di un regime detto di raffreddamento omogeneo, in cui le posizioni restano distribuite omogeneamente nello spazio, mentre ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , ricavando un nuovo spazio, la piazzetta Reale, delimitata su tre lati da altrettanti fronti continui dell’edificio e contigua alla , come l’articolazione a «U», evidenziano nuove configurazioni formali.
Sempre a Milano si rammenta la trasformazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] irrompono alcuni repertori legati a fenomeni esotici e alle nuove configurazioni sociali (in prima linea il ragtime, il blues, il spazio nella musica. A tale proposito, nell’ambito della musica popularsono emerse nel tempo numerose figure che della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...