Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] una comunità nazionale, prevale là dove, in un medesimo spazio politico-territoriale, si trovano a convivere popoli appartenenti a di sotto della cui tensione unitaria, l’ordine giuridico evolve seguendo le molteplici configurazionidella società e ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] polinomi a coefficienti reali; tale è per esempio una retta nello spazio se p1 e p2 sono polinomi di primo grado che rappresentano che la geometria algebrica è quella parte della matematica che studia le configurazioni formate dagli zeri comuni a una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] spazio – in quanto radiazione gamma – non avrebbero dovuto subire l’influenza del campo magnetico terrestre, al contrario delle serie di pionieristici esperimenti svolti con varie configurazioni geometriche dei contatori e degli schermi assorbitori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] .
L’idea base nell’approccio covariante è quella di calcolare le “ampiezze di transizione” della geometria delloSpazio da una configurazione iniziale a una finale, ancora una volta senza assumere alcun background, considerando tutte le possibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] indipendentemente in ogni punto dellospazio, lasciando invariata la geometria dellospazio-tempo; questa assunzione e Weinberg nel 1968, è possibile descrivere come certe configurazioni di materia composte ad esempio da elettroni, neutrini e quark ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] la delimitazione dell'empatia come spazio nel quale è possibile raggiungere l'obiettivo della comprensione dell'altro mediante che si presentano, per qualche verso, come configurazioni analogiche - equivalgono all'empatia, in quanto esse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] ’Ovest, Balcani), oltre a non tener conto di alcune configurazioni oggi conclamate come quella dell’Europa meridionale o mediterranea, necessitano sovente di aggiustamenti e distinguo per dare spazio ad articolazioni interne a uno stesso Paese (è il ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] mutano le esperienze di spazio e tempo. Disturbi della memoria e dell'attenzione, così come dell'armina determina una prima reazione caratterizzata da vertigini e vomito, seguita da eccitamento psicotico con visioni soprattutto di configurazioni ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] tale essere.
In questo senso, la filosofia trascendentale si configura per il C. come la forma estrema e anarchica della tradizione giudicativa della storia della filosofia quale si è configurata dopo Aristotele. C'è viceversa, nella critica kantiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] spazio neanche alla dottrina, sostenuta da Tommaso d’Aquino, secondo la quale le stelle influiscono su tutti i corpi del mondo sublunare e solo sulla parte sensibile e corporea delldella storia (inclusa l’origine delle religioni): le configurazioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...