SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] confronta il campo osservato in prossimità della Terra con quello osservato circa quattro giorni prima sul Sole. Ciò indica che una configurazione di campo solare tende a essere trasportata nello spazio interplanetario coprendo la distanza Sole-Terra ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] eguale a zero, siano descritti da campi, da funzioni, cioè, sullo spazio-tempo. Il prototipo di tali teorie è l'elettrodinamica, e cioè la modo. Infatti in questo modo l'energia dellaconfigurazione trasformata rimane la stessa, poiché essa dipende ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] in tutte le sue trasformazioni chimiche e vicissitudini nello spazio e nel tempo.
2) Sensibilità straordinaria dei cristalli, tali particolari configurazioni risultando più o meno stabili in dipendenza sia dall'energia della particella incidente, cui ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] viene indotto "a strutturare lo spazio disponibile secondo configurazioni originali e poi a discorrere liberamente , l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo la ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] la saturazione delle valenze è sempre regolata dal principio di Pauli. Le proprietà dellaconfigurazione elettronica infatti quattro gruppi attaccati nello spazio. Come nel carbonio tetravalente, i quattro idrogeni dello ione ammonio sono posti ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] spazio". Questo concetto che è la base, anzi la definizione stessa, della stereoisomeria fu il coronamento dell'edificio della che fa sorgere l'ipotesi di un'oscillazione dellaconfigurazionedell'azoto trivalente da piramidale a triangolare (piana). ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] e si viene a sostituire y (P) con le funzioni wρ, cosiddette autofunzioni, che determinano le configurazionidell'asta-nave libera nello spazio vibrante secondo una frequenza fondamentale σρ) sono stati assegnati grafici e tabelle calcolate ad hoc ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] banco di filtri per evidenziare o sopprimere precise zone nello spaziodella frequenza del suono dato. I filtri possono essere statici o sistema fisico in elementi (normalmente schematizzabili a configurazioni massa-molla) per ottenere le equazioni ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] 'intervallo di lunghezza d'onda da un singolo elettrone su tutto lo spazio è data da:
dove è la lunghezza d'onda critica o caratteristica vari tipi di monocromatori e configurazioni ottiche diverse, a seconda della regione spettrale interessata. Per ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] Questa curva fornisce una media nel tempo e nello spaziodella di-stribuzione degli atomi vicini a un atomo dato. di sfere rigide più densa con ordine a lungo raggio. La configurazione icosaedrica (B) è formata da 20 tetraedri e ha simmetria a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...