OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] la somma degli elettroni (e cioè delle elettrovalenze) necessarî per completare la configurazione al tipo gas raro sul livello x ∣ψ2∣2 ci dànno in ciascun punto dellospazio la densità della probabilità della carica e cioè la probabilità di presenza ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] è quella relativa alle molecole degli spazi interstellari, delle quali alcune sono ben note anche dell'autofunzione dellaconfigurazione fondamentale con quelli di varie configurazioni mono- e bi-eccitate (metodo dell'interazione di configurazione ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] investe l'etica al confine del nascere e dellaconfigurazione dei campi familiari segnala quanto sia sfuggente ogni dualismo definisce lo spazio misterioso ma essenziale della generatività come mandato della sopravvivenza della specie. La ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] di g. che formano un insieme rappresentativo dell'effetto delle fluttuazioni quantistiche: data la necessità di utilizzare un numero finito di variabili, lo spazio-tempo su cui vengono costruite tali configurazioni è discretizzato e forma un reticolo ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] ordinata prevale sull'emissione spontanea e le proprietà statistiche della radiazione emessa cambiano drasticamente. Un simile meccanismo di ordine si può instaurare per configurazioni diverse, e tutte queste − una volta attivate − si comporteranno ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] solito di porcellana) il quale, nei riguardi dellaconfigurazione e delle dimensioni fuori parete, va ancora proporzionato coi del materiale e soprattutto dellospazio, a causa della notevole disuniformità delle sollecitazioni alle quali il materiale ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] fra i due soggetti, oltre che le dinamiche delle rispettive configurazioni funzionali e territoriali. Nel corso dei secoli e vita urbano nonché di una qualità di vita urbana in spazi un tempo tipicamente rurali. Tale fenomeno è stato denominato ...
Leggi Tutto
Turing, macchina di
Turing, macchina di automa universale, elaborato dal logico inglese A.M. Turing, che fornisce una traduzione formale del concetto intuitivo di → calcolabilità. Sebbene introdotta [...] σ0, σ1, …, σr} comprende un particolare carattere σ0, indicato come «spazio» o «blank» (espresso in letteratura anche con il simbolo □); l’ σin+1, su cui è posizionata la testina della macchina.
Una configurazione si dice iniziale se qj = q0 mentre si ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] condizioni oggettive in cui si muoveva lasciavano poco spazio al raggiungimento degli obiettivi che i Veneziani si si sarebbe riunito e avrebbe deciso all'unanimità la configurazionedelle imputazioni (in caso di mancata unanimità, il processo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quella legata all'attività parlamentare e si configurò come intermediazione tra parlamento, gruppi privati ed dopo l'Unità cf. Ilaria Porciani, La festa della nazione. Rappresentazioni dello Stato e spazi sociali nell'Italia unita, Bologna 1997.
46. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...