La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per calcolare le proporzioni dell'ingranaggio e la classificazione degli spazi tra i denti dello stesso. Suonava fino la tecnica della scelta del momento favorevole o delle 'elezioni', cioè dell'astrologia oraria per individuare la configurazione più ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , fu un vero e proprio imprint della futura configurazione programmatoria del Teatro, un imprint che genio ignorante è un genio corto, limitato, cui è riservato uno spazio angusto come quello che nelle carceri è riservato ai galeotti").
C'è ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'energia formatrice. ‟Anche ciò che è lontano nello spazio e nel tempo, anche ciò che nel più remoto passato della storia contemporanea
a) Le fonti audiovisive
Ciò che per le varie branche della ricerca storica configura un nuovo status delle ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] paesi andini e centro-americani, poiché in tutto il resto dellospazio latino-americano quel che fino a Colombo si profila è una volta, non dovrebbero mancare sul piano della realtà e dellaconfigurazione etico-politica dei paesi interessati.
L'Islam ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esempio, il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema trovare il numero di tutte le diverse configurazioni (19.319 posizioni, ciascuna delle quali può essere bianca, nera o vuota ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dato spazio anche ai temi della contabilità, della misurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e della medicina dell'acqua; nelle vere e proprie bussole l'ago era incorporato in un piccolo galleggiante di legno, spesso configurato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] impostato la valutazione delle problematiche concorrenziali confrontando le diverse configurazioni di prezzo e di intervento diretto, in cui largo spazio ha assunto il sistema delle partecipazioni statali e dell'impresa pubblica, e indiretto, come il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] allorquando si comincia a parlare di armature in acciaio entro una configurazionedellospazio come di cellule modulari liberamente ideate o di sistemi di ‛punti nello spazio' strutturali, connessi tra di loro con linee strutturali e distribuiti su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] "La via della medicina consiste nel conoscere in alto le configurazioni celesti, in basso le venature della Terra e al ca.), le corrispondenze tra le Cinque fasi, il tempo, lo spazio e le attività umane divennero oggetto di numerosi scritti, fino a ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] sincronico, un ordine permanente, che costituisce lo spazio semantico a partire dal quale si produce il racconto si deve sforzare di dare del mito, nei particolari della sua configurazione testuale, un'analisi esaustiva. In linea di principio, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...