Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] confini e la perdita dei riferimenti culturali dei nuovi spazidella «surmodernité», definiti non luoghi (M. Augé, governi regionali. Legittimando processi in corso, provocando nuove configurazioni e sistemi di rete, portando il patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] possibili, probabili e preferibili. Essi analizzano diverse configurazioni del futuro al fine di aiutare gli uomini e Manuel, 1979).A questo passaggio dallo spazio al tempo nella collocazione dell' 'Altro' si accompagnarono altri mutamenti ideologici ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] crisi e la messa in discussione delle future configurazioni e delle prospettive del fotogiornalismo internazionale e di scandito nel corso della seconda metà del Novecento la presenza dell’immagine fotografica negli spazidell’arte, sperimentandone ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] la morte: così il corpo non è più soltanto distribuito nello spazio, ma pure nel tempo, e può continuare a esercitare alcune eventualmente dopo un’operazione iniziale di configurazione, come nel caso della stimolazione cerebrale profonda)».
Ci si ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] sociale non si sviluppa in uno spazio omogeneo, ma in ambienti molto diversi, e certi luoghi favoriscono configurazioni specifiche.
La geografia umana non si ferma a questa visione meccanica dell'organizzazione spaziale delle società. Gli uomini s ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] potrebbe essere limitato ai casi di non sostenibilità dellaconfigurazione. Nell'intento di evitare l'accessibilità dei mercati ultima analisi l'allargamento o il restringimento degli spazi strategici. Anche in questa prospettiva, il ruolo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] tipo di atomi, che di volta in volta assumevano configurazioni differenti. Davy inoltre sosteneva che non era lecito dedurre materia"; l'idea dell'atomo come corpuscolo solido indivisibile e impenetrabile che si muove nello spazio vuoto gli appariva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] la necessità, le configurazioni astrali, le stagioni, la fenologia e tutte le tappe della produzione agricola, sono abilmente delle materie prime necessarie per filare e tessere, ma non dedicavano alcuno spazio alla fabbricazione del filo e delle ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] che ingloba i vantaggi prestazionali dellaconfigurazione a ventaglio, cioè maggiore rigidezza strutturale e minori sollecitazioni nelle torri, con la semplificazione tecnologica derivante dal poter disporre di maggiore spazio per l’ancoraggio degli ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] all'evoluzione spazio-temporale della velocità di crescita (υ) e della forma geometrica (A) dell'interfaccia in l'interfaccia LV è molto reattiva e l'interfaccia LS si configura come atomicamente ruvida. Il metodo è stato applicato tra l'altro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...