Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] assumono la tutela "della città"; Afrodite Agoraia ed Ermes Agoraios presiedono entrambi all’agorà in quanto spazio di contatto e di configurazioni multiple. La nominazione, con le sue forme duttili e complesse, partecipa pienamente al tentativo dell ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] configurazioni: le costellazioni. Si dovettero quindi formare caste specializzate di scribi, sacerdoti, astrologi, figure diverse che studiavano il modo di raccordare ai cicli della natura e alle regolarità visibili nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] è il fondamento della vita di coppia. Il pensiero sociale si arresta sulla soglia della 'configurazione coppia' con una delle categorie socioantropologiche nei confronti della coppia. È quindi forte la reclusione della coppia entro uno spazio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] i fenomeni di transizione da configurazioni ordinate a configurazioni disordinate e viceversa, come, per . ◆ [ALG] S. di riferimento: definisce le coordinate dei punti dellospazio, con varie modalità (s. assoluto, del baricentro, del centro di ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] del tardo periodo repubblicano ampie costruzioni e, nello spazio di un decennio, ingrandì questo complesso fino ad una in parte, configurazioni del tutto inconsuete. Se ne trovano i precedenti nelle costruzioni neroniane e flavie della Domus Aurea ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] muri, che ne fanno di regola uno spazio chiuso. Nonostante la diffusione della casa 'a corte' sia prevalente nella visibili della cultura e delle forme dell’organizzazione economica e sociale, producono le diverse configurazionidella territorialità ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] definiti dalla presenza dell’armatura in ferro e dall’omogeneità del cemento, che assunse talora una configurazione modulare. Tra il lavori sul tema del vuoto come presenza estetica, gli Spazi di ferro (1987-96) riportarono nella sua produzione il ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dellospazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] della teoria in modo più sintetico e compatto. Per esempio, i teoremi di → Desargues e di → Pascal, che riguardano alcune configurazioni le operazione di proiezione e sezione. Nel caso dellospazio tridimensionale essi sono:
a) due punti individuano ...
Leggi Tutto
Minerali
Fabio Catino
Il mondo dell’ordine cristallino
Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] spazioconfigurazioni stabili a temperatura più bassa.
Altri importanti processi di formazione dei minerali sono: la precipitazione da soluzioni acquose calde e il passaggio diretto da vapore a solido tipico degli ambienti di fuoriuscita delle ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] il controllo del tempo e dellospazio.
Privo di qualsiasi spiegazione della montatrice che "controlla questa vita, ne arresta il corso, la registra, la classifica, ecc.". A partire da questi motivi, si possono poi individuare diverse configurazioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...