Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] in S. A seconda delle interpretazioni della funzione ξ, S viene detto spazio dei valori, spazio degli stati, spaziodelle fasi …, mentre Ω viene detto spaziodelle traiettorie, o delleconfigurazioni, o spazio campione (sample space) …. Associando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , la coomologia di Dolbeault delle forme di tipo (p,q) è isomorfa allo spaziodelle (p,q)-forme armoniche, stereoisomeri mediante l'assegnazione dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centri chirali.
Scoperta la reazione di idroborazione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , in quanto la sua presenza fa sì che il calcolo dellaconfigurazione di energia più bassa non sia banale.
Anche se il Edwards e Anderson, nel limite in cui il numero di dimensioni dellospazio (D) tende a infinito. Le correzioni alla teoria di campo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] con quelle della fig. 3, che rappresentano invece le traiettorie nello spazio e nel tempo. Anche queste godono di proprietà frattali, ma di tipo leggermente diverso.
Si è notata una forte analogia tra le traiettorie spaziali e le configurazioni di un ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] MCC] V. delleconfigurazioni: v. meccanica analitica: III 652 d. ◆ [ALG] V. delle strutture riemanniane: di: V 6 a. ◆ [ANM] V. lineare: è un sottoinsieme di uno spazio lineare V della forma x₀+L, dove x₀ è un generico elemento di V e L è un ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] anche in senso figurato, come spazio in cui viene confinato qualcosa. [MCF] B. a efflusso costante: recipiente provvisto (v. fig di ogni configurazione di contenimento di un plasma mediante un campo magnetico, partic. delleconfigurazioni a specchio ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] si presentano come entità caratterizzate da configurazioni strutturali e da dinamiche processuali schematizzato in fig. 5) è generalmente confinato in una regione limitata dellospazio di stato, mentre il suo bacino di attrazione occupa una regione ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ottenere risultati più accurati vi è il metodo della interazione di configurazione (CI, configuration interaction), nel quale lo ottenere soluzioni numeriche approssimate della distribuzione nello spazio e nel tempo delle grandezze fisiche rilevanti. ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] in modo opportuno. Gli stati non sono le varie configurazioni che vengono assunte nel corso di un’evoluzione (deformazione una treccia semplice. Ancora, può accadere che l’energia dellospazio vuoto dia origine a due particelle: la linea di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] su reticoli
Teorie basate sulla discretizzazione dellospazio-tempo come schema di regolarizzazione per configurazioni geometriche (pattern) di r. idrografici, che variano da bacino a bacino in funzione della litologia, dell’assetto tettonico dell ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...