vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] casualmente abbiano assunto configurazioni tali da permettere Nobel H.C. Urey, provò a simulare l'ambiente della Terra di 3,5 miliardi di anni fa (l spostare il problema dall'ambiente terrestre agli spazi siderali.
Ricerche nel Sistema Solare
È ormai ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] banco di filtri per evidenziare o sopprimere precise zone nello spaziodella frequenza del suono dato. I filtri possono essere statici o sistema fisico in elementi (normalmente schematizzabili a configurazioni massa-molla) per ottenere le equazioni ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'energia formatrice. ‟Anche ciò che è lontano nello spazio e nel tempo, anche ciò che nel più remoto passato della storia contemporanea
a) Le fonti audiovisive
Ciò che per le varie branche della ricerca storica configura un nuovo status delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esempio, il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema trovare il numero di tutte le diverse configurazioni (19.319 posizioni, ciascuna delle quali può essere bianca, nera o vuota ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dato spazio anche ai temi della contabilità, della misurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e della medicina dell'acqua; nelle vere e proprie bussole l'ago era incorporato in un piccolo galleggiante di legno, spesso configurato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] terzi, infine, essa può assumere configurazioni estremamente diversificate. Vi è innanzitutto il ruolo dell'istigatore o del mandante, che concentramento, delle camere di tortura e delle caserme, i quali progettano una divisione dellospazio tale da ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] quanto spirituali, trascendendo il mondo empirico del tempo e dellospazio, e non avendo di per sé natura fenomenica. Dei riconoscendo l'angolazione della nostra prospettiva, della nostra sensibilità psicologica alle configurazioni che dominano i ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ) spaziodell'invenzione. Ritualità e tradizione svolgono infatti funzioni conservative e ripetitive delle scelte si identifica dunque con una concezione dell'antropo-poiesi che si configura come assai più conciliante rispetto alla separazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] più devastante ancora di quella del 1655, tanto da configurarsi come una sorta di ‘soluzione finale’ del problema, ebbe al momento della proclamazione del Regno d’Italia, si poteva avvertire che in quel regno neonato ci sarebbe stato spazio assai per ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nel Lazio, anche censiti dal «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia» e, per quanto riguarda la Lombardia, dall’opera di Angelo Robbiati10.
Sulle singole configurazioni cooperative
Un ruolo importante fra le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...